La pioggia scesa nella notte tra domenica e lunedì ha creato numerosi problemi alla viabilità della prima cintura urbana. Sono in corso interventi di prosciugamento da parte dei Vigili del fuoco in diverse aree della città
Un promontorio anticiclonico insiste tra Africa nord-occidentale e penisola iberica, mentre sul resto d'Europa si susseguono impulsi perturbati di origine nord-atlantica che si dirigono verso sud-est; la nostra regione è in una situazione intermedia, che fa alternare fasi di nubi con alcune precipitazioni e fasi di schiarita
Arriva da nord una saccatura d'aria fredda, che porterà sulla nostra regione molte nubi e delle precipitazioni con un nuovo temporaneo calo termico, cui seguiranno ampi rasserenamenti con temperature sotto la norma soprattutto riguardo ai valori minimi
Correnti umide da ovest porteranno un aumento della nuvolosità e, nelle giornate di venerdì e sabato anche qualche precipitazione associate ad un temporaneo e marcato calo termico nella giornata di sabato. Da domenica il tempo ritornerà stabile e soleggiato
Secondo l'analisi realizzata da Arpav, durante il mese appena trascorso sono caduti in media sull’intero territorio regionale 330 mm di precipitazione totale contro una media di 130 mm circa
Date le incessanti piogge di questi giorni, la Regione Veneto ha disposto un intervento in modo da salvaguardare il centro abitato e il simbolo degli Alpini
Alle 7 di venerdì si è riunito il Coc nella sede di Aim. La situazione sembra sotto controllo a Vicenza, i sacchi sono pronti e sono state attivate tutte le misure di sicurezza. Il timore dei cittadini di rivivere quanto accaduto nel 2010 è tanto
L'ondata di maltempo prevista per questo secondo fine settimana di novembre ha avviato la macchina organizzativa del Centro funzionale decentrato della Protezione civile che ha emesso un avviso di criticità idrogeologica e idraulica
In virtù delle previsioni meteo di questo fine settimana, il Centro funzionale decentrato della Protezione civile della Regione del Veneto ha emesso un bollettino con il quale si dichiara lo stato di attenzione
Il Centro funzionale decentrato della Protezione Civile del Veneto ha dichiarato lo ’stato di attenzione’ sino alle ore 8 di mercoledì 12 per il possibile verificarsi di rovesci o temporali, localmente anche intensi
Da mercoledì l'Anticiclone si indebolirà e il Veneto sarà esposto alla parte più meridionale di una depressione in avvicinamento dall'Oceano Atlantico; ci saranno nuvole e piogge a tratti e temperature più basse specie nelle ore diurne
Un'area di bassa pressione attiverà un flusso umido da Sud-Ovest che porterà frequente nuvolosità e qualche precipitazione, specie tra mercoledì e giovedì. Da venerdì maggiori schiarite con temperature massime superiori alla media
La Protezione Civile ha emesso un avviso di criticità idraulica nel bacino Basso Brenta-Bacchiglione, a partire dalle 14 di martedì fino alle 20 di mercoledì. I livelli sostenuti sono dovuti principalmente agli apporti degli impianti idrovori e non alle precipitazioni previste
Tra il pomeriggio di venerdì 25 e la mattinata di sabato 26 novembre precipitazioni diffuse, specie sulle zone centro settentrionali. Quantitativi anche consistenti su Prealpi, pedemontana e pianura centro settentrionale
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha diramato lo stato di attenzione per criticità idrogeologica. Le previsioni dell'Arpav, prevedono infatti forte instabilità e perturbazioni per tutta la giornata di giovedì