La situazione è interlocutoria dal punto di vista sinottico, comunque tale da indurre sulla nostra regione un tendenziale aumento della nuvolosità a partire dalle zone montane, con probabilità crescente di alcune precipitazioni
Pressione in aumento con circolazione, le temperature sopra la media anche di molto saranno la caratterista meteorologica saliente. Poi pressione in calo e circolazione ciclonica per l'arrivo di una depressione da nord, attese varie precipitazioni
Dal pomeriggio di domenica temporanea rimonta anticiclonica con tempo relativamente più stabile lunedì. Da martedì una bassa pressione sull'Italia centrale convoglierà sulla regione correnti orientali che porteranno annuvolamenti e qualche precipitazione anche fino a mercoledì. Pressione in aumento e tempo più stabile giovedì
Tra domenica e lunedì un cedimento della pressione consentirà il passaggio di masse d'aria più umide con maggiore nuvolosità e qualche precipitazione specie sulle zone montane e pedemontane; tempo un po' più stabile nella giornata di martedì, prima dell'arrivo di una saccatura atlantica, che porterà una fase perturbata mercoledì, con precipitazioni diffuse e generale significativo abbassamento delle temperature
Culmine di nubi e precipitazioni tra lunedì sera e martedì; spicca nella fase più perturbata una ridotta escursione termica, che poi tornerà ad aumentare, anche di molto in montagna.
Fino a martedì, il Veneto si troverà sotto l'influenza di correnti cicloniche provenienti dall'Atlantico, che porteranno annuvolamenti e alcune fasi di marcata instabilità. Da mercoledì si riaffermeranno condizioni anticicloniche, con tempo in prevalenza stabile
Nubi e fasi di precipitazioni, ma anche spazi di sereno; da venerdì ripresa dell'escursione termica diurna, con rialzo delle temperature diurne culminante sabato
Sul Veneto spazi di sereno alternati a qualche addensamento nuvoloso, con ridotta probabilità di precipitazioni e contenuto rialzo delle temperature a partire dai valori diurni; più nubi e precipitazioni con calo termico diurno a fine periodo, per il transito da nord-est sull'Europa centrale di un nucleo ciclonico freddo
Da martedì la situazione tornerà variabile, con correnti più umide e maggiore nuvolosità; giovedì probabile fase di instabilità con precipitazioni sparse/diffuse