Dopo le denunce di un imprenditore del Bassanese è un sottufficiale della guardia di finanza a lanciare l'allarme: «siamo a un passo da un nuovo scandalo petroli» e in terra berica «pesa la lobby della logistica»
Il commento dell'assessore al turismo della Regione del Veneto Federico Caner in merito all'annuncio dell'arrivo di nuove risorse per alcuni dei settori più colpiti dalla pandemia.
A lanciare l'allarme è un imprenditore del comprensorio bassanese molto noto nel settore dei rifornimenti: «le ditte oneste», anche a causa per la crisi dovuta al coronavirus, vanno in sofferenza e «rischiano di finire in mano alle cosche», le cui imprese, «piene di risorse, praticano una concorrenza sleale»
I risparmiatori colpiti dal collasso delle ex popolari venete tornano alla carica prendendo di mira tra gli altri palazzo Chigi e settori del parlamento: «Basta coi trionfalismi, si esorti la burocrazia a essere più rapida ed efficiente»
Decisioni prese: "dimenticandosi completamente del futuro di oltre 100 lavoratori tra diretti, somministrati, logistica, pulizia e mensa, futuro reso ancora più plumbeo dalla pandemia in atto"
Il gruppo che ne nascerà sarà a capitale interamente pubblico (61,2% Comune di Verona, 38,8% Comune di Vicenza) da circa 1,5 miliardi di euro di ricavi, 147 milioni di margine operativo lordo e oltre 2 mila dipendenti
La giunta comunale ha anche avviato l’iter per il rinnovo delle concessioni di posteggio per l’esercizio di commercio su aree pubbliche nei mercati cittadini con scadenza prevista il 31 dicembre 2020
Approvato martedì lo "Schema di Convenzione tra Regione e Unioncamere" per le imprese più colpite dalla seconda ondata Covid-19. Ecco le categorie che possono accedere
Ugl e Usb sono sul piede di guerra, lamentano l'inerzia dell'azienda del trasporto pubblico vicentino. E mentre i contagi aumentano in tutto il Veneto il sindaco di Chiampo alza la voce nei confronti di Zaia: «Sì a un lockdown più duro come in Germania»
Greenpeace spara a palle incatenate sulla iniziativa di Chemours-DuPont che vorrebbe contenere al massimo le prescrizioni volute dai Paesi nordici: sulla graticola finiscono anche la commissione ambiente di Montecitorio e il ministro Costa. Frattanto fa parlare di sé lo studio che associa il Covid-19 ai derivati del fluoro
Donazzan: “Alle difficoltà che già abbiamo vissuto e stiamo vivendo si aggiunge l’incertezza riguardo al destino di migliaia di posti di lavoro attualmente congelati dalle aziende"
I lavoratori del servizio di assistenza agli alunni con problemi sociali e di disabilità contestano alcuni punti del contratto di appalto tra l'ente pubblico e la cooperativa Faiberica: «L'emergenza coronavirus ha aggravato la condizione del personale»