In un convegno organizzato dalla Cgil-Spi e da «Le città visibili» in un piccolo centro dell'Alto vicentino, il noto infettivologo Andrea Crisanti spara a palle incatenate. Parla di «novanta miliardi» già usciti dal perimetro pubblico. Incita i veneti a «ribellarsi» contro la gestione del sistema delle cure nell'ambito del sistema regionale, bastona il governo Meloni per le inerzie sul caso Pfas, ma sconocchia pure il Pd: invitandolo a «disconoscere moltissime delle scelte» operate in passato
L'associazione Cillsa accusa palazzo Balbi di non volere estendere la sorveglianza sanitaria nella città del Grifo, dove la Lega locale, sul tema, sembra avallare le richieste degli ambientalisti entrando così in un possibile conflitto con la giunta regionale veneta
Si sono dati appuntamenti in uno dei luoghi simbolo della città in tema di cementificazione e hanno fatto sentire il loro grido di rabbia: "A Vicenza si soffoca per il cemento e per l’inquinamento"
Le tartarughe sono una delle specie più antiche ma, a causa di una serie di fattori, sono a rischio estinzione: la giornata mondiale delle tartarughe vuole accendere i riflettori sui rischi che corrono
A palazzo Ferro Fini i Verdi chiedono di fare chiarezza sul caso e parlano di cittadini esasperati. Frattanto sulla vicenda emergono dal passato legami inquietanti che portano fino in Campania mentre Bottacin, che non nasconde la sua preoccupazione, ringrazia l'intervento di monitoraggio eseguito da Arpav
L'inchiesta speciale avviata dall'Alto commissariato per i diritti umani sulla contaminazione da derivati del fluoro nel Veneto centrale scuote palazzo Balbi e l'Ovest vicentino: frattanto Acque del Chiampo procede con una stretta di giro nei confronti degli scarichi, in primis delle concerie
Il noto programma di Rai tre con una lunga inchiesta sulla moda e sulle ricadute ambientali negative di quest'ultima getta lo scompiglio sul settore della pelle, il più ricco dell'Ovest vicentino: e così polemiche a non finire rimbalzano tra palazzo Ferro Fini, la città del Grifo e Acque del Chiampo mentre si teme per gli effetti avversi nel comparto agricolo anche nel Veronese e nel Padovano
Confermata la circolazione degli euro 4 e le numerose eccezioni previste. In centro storico e nella prima cintura urbana divieto di circolazione per i veicoli a benzina fino agli euro 1 e diesel fino agli euro 3
La richiesta è contenuta in una interpellanza rivolta al governo, primo firmatario Zolezzi, in cui si chiedono anche lumi in merito allo studio sugli effetti dei derivati del fluoro su persone e catena alimentare promesso dalla Regione Veneto, che viene così bacchettata: riflettori puntati pure sulle liason tra la Solvay e la Miteni
Venerdì la consegna a tutti gli alunni della scuola primaria “Antonio Fogazzaro”. Con l’inizio dell’anno saranno consegnate anche ai bimbi delle due scuole dell'infanzia, “Castello Incantato” e “L’arca”, arrivando a distribuirne oltre 600
Alberto Peruffo, uno dei volti più noti della rete ambientalista vicentina parla del processo che a breve inizierà a Vicenza in relazione al maxi caso di contaminazione da derivati del fluoro, i Pfas, che ha colpito il Veneto centrale
La scrittrice Chiara Spadaro durante un dibattito pubblico a Montecchio Maggiore fa luce sulle insidie del mondo della plastica, descrive l'emergenza ambientale e indica alcune alternative