Sulla questione interviene l’assessore all’ambiente del Comune di Vicenza Simona Siotto che lancia una proposta per risolvere radicalmente il problema collegandosi ad un’iniziativa europea.
La mancanza d'acqua in alcune zone d'Italia può avere delle conseguenze poco immediate da concepire, ma reali. In Veneto ha piovuto il 52% in meno rispetto alla media del periodo. Gli acquiferi dell’alta pianura trevigiana segnano -38% tra valore medio mensile e valore atteso, mentre nell’alta pianura veronese, vicentina e padovana scendono al -48%
Il parco lungo il Retrone è tra i più votati d'Italia e se rientra tra i primi 20 verrà fatto rivivere. Il motto della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2020 “È il momento per la Natura”
Nonostante il lockdown nel vicentino abbiamo respirato l'aria peggiore degli ultimi 5 anni. Smog e malattie respiratorie: nel dossier di Legambiente tutti i dati e le correlazioni con il Covid
Pm10 fuorilegge a Vicenza 10 anni su 10. È il triste primato della città del Palladio che, assieme ad altre cinque capoluoghi Veneti, rende la nostra Regione la più inquinata d'Italia. E secondo il rapporto di Legambiente il nuovo decennio non promette nulla di buono
Grazie ad una iniziativa organizzata tra Trentino e Vicentino dal gruppo Insilva è l'occasione per fare il punto sui cambiamenti climatici e sugli ecosistemi forestali dopo la tempesta che nel 2018 scosse il Nordest
Situazione drammatica per la presenza delle polvere sottili. Il rapporto presentato oggi a Padova indica livelli critici di PM10 in tutte le provincie venete, a parte Belluno
Si sono resi protagonisti dell'impresa circa 200 ragazzi (Scuole Primarie di Poleo e S. Ulderico e Istituti Comprensivi "Il Tessitore" e "Battistella) con una trentina di adulti
Legambiente Vicenza, Italia Nostra sezione di Vicenza e Comitato contro gli Abusi Edilizi
ritornano sulla questione "Borgo Berga" e chiedono alla Procura di allargare il sequestro anche agli edifici già costruiti
Ritorna a Vicenza “Puliamo il mondo” la campagna nazionale di Legambiente riconosciuta dal MIUR, che vuole essere un’azione simbolica, ma concreta, per la cura e la pulizia della propria città.
Legambiente: “Ai prossimi candidati governatori chiediamo di impegnarsi affinché i finanziamenti pubblici del PSR vadano indirizzati il più possibile verso filiere di qualità locali che promuovano il free ogm e la diminuzione di pesticidi”
A Vicenza, un giorno su due, vengono sforati i valori massimi consentiti di Pm10, situazione comune in pianura padana: peggio solo Alessandria, Frosinone, Cremona, Torino e Parma. Male anche Verona