Mentre «Noi che credevamo in BpVi e Veneto Banca» appoggia Paragone del M5S, sotto il pelo dell'acqua sarebbe pronta una fronda capeggiata da Pd e supportata da alcuni settori di M5S e Lega
Accolta dal presidente del tribunale di Vicenza Alberto Rizzo l'istanza di astensione di Lorenzo Mazzi, presidente del collegio giudicante, per una questione di incompatibilità La reazione delle associazioni dei risparmiatori truffati: «Influenza negativa su tempi e risultati»
Sono pesantissime le accuse lanciate dall'imprenditore Dario Loison, ascoltato oggi, giovedì, nell'aula bunker di Mestre nel processo sul crac Popolare di Vicenza
Sono circa 500 le parti civili accolte, tra cui il Comune di Vicenza. L'ipotesi di reato per Gianni Zonin e c., formulata dai pubblici ministeri Gianni Pipeschi e Luigi Salvadori, è di aggiotaggio, ostacolo alle autorità di vigilanza e falso in prospetto informativo
Dopo la decisione della Cassazione di non spostare il processo BPVi a Trento il sindaco ha ribadito la volontà dell'amministrazione comunale: “Adesso avanti veloci”
Il neo sindaco: "Fin dalla prossima settimana, inoltre, prenderò in mano il fascicolo riguardante la costituzione di parte civile del Comune di Vicenza"
Numerose rdinanze di custodia cautelare in carcere e agli arresti domiciliari nei confronti di 16 persone, accusate di associazione per delinquere finalizzata all’emissione di fatture per operazioni inesistenti, riciclaggio, autoriciclaggio, spaccio e traffico di sostanze stupefacenti
La manifestazione degli ex-soci della Banca Popolare di Vicenza e di Veneta Banca si è svolta venerdì sera con molta rabbia ma senza disordini. Molti gli appelli e le critiche verso il mondo politico
"Le conseguenze del mancato salvataggio peserebbero non solo sui lavoratori e le loro famiglie e sui soci risparmiatori ma anche sull'intero tessuto economico della regione
Da mercoledì 19 verranno distribuiti 192,8 milioni di euro, dopo adesioni da 66.770 azionisti (71,9%), portatori del 68,7% delle azioni comprese nell'Offerta di Transazione. L'8 maggio parte il fondo per i soci condizioni disagiate
L’iniziativa si rivolge a circa 94.000 azionisti, individuati secondo criteri oggettivi, che comprendono principalmente persone fisiche, società di persone, fondazioni, ONLUS ed enti senza fine di lucro. Tale riconoscimento sarà erogato a fronte della rinuncia dell’azionista a qualsiasi pretesa in relazione all’investimento in (o mancato disinvestimento di) titoli azionari Banca Popolare di Vicenza
Secondo un audit interno, consultato dall'Ansa, c'erano diversi punti di criticità nel sistema della compravendita di azioni, individuate già nel 2011 e nel 2013
L'autorità ha concluso l'istruttoria avviata a marzo, concludendo che la banca tra il 2013 e l’aprile 2015 ha di fatto costretto molti clienti ad acquistare le sue azioni in cambio di un mutuo a tassi agevolati per “giungere al successo delle operazioni di aumento di capitale e raggiungere gli obiettivi ivi prefissati”
Cda dell'istituto di credito vicentino ha accolto le nomine votate nell'ultima assemblea dei soci e dato il via libera ad un'azione di responsabilità verso gli ex vertici accusati del dissesto della banca
Il sit-in dei grillini è avvenuto lunedì mattina davanti al tribunale di Vicenza, i manifestanti hanno ottenuto un incontro con il procuratore Capo Antonio Capellari che si terrà nel pomeriggio
L'assemblea dei soci di Banca Popolare di Vicenza ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione: Iorio confermato Ad, Gianni Mion è il nuovo presidente. Presenti alle votazioni appena 193 soci, a cui si aggiungono 70 deleghe. Contestato Iorio: "Vai a casa", "Due morti".
Dall'ispezione della Banca centrale europea, condotta tra il 26 febbraio e il 3 luglio 2015, che emergerebbe che 58mila azionisti non sono in sono stati informati, come previsto dalla direttiva europea, sui rischi dei titoli