L’auspicio, espresso dal governatore del Veneto Luca Zaia, è che gli insegnanti che ancora non l’hanno fatto, si sottopongano al test per arrivare alla riapertura nella massima sicurezza possibile
Secondo i dati diffusi dal Miur la situazione degli istituti scolastici veneti, e vicentini nel dettaglio, non è delle migliori se si guarda al rapporto tra cattedre occupate e vacanti. Per l'anno appena iniziato la provincia di Vicenza è la più numerosa in termini di alunni
“Anche quest’anno - afferma il segretario generale della FLC Cgil Carmelo Cassalia - rischiamo che manchino una decina di insegnanti per ogni plesso, e questo non va bene”
Sul nuovo contratto integrativo siglato tra Ministero dell’Istruzione e sindacati che elimina la possibilità di chiamata diretta dei docenti da parte delle singole scuole, interviene l’assessore regionale all’Istruzione del Veneto
A causa della sentenza del Consiglio di Stato è iniziato il conto alla rovescia per gli insegnanti precari berici. Ieri una nutrita delegazione ha incontrato la senatrice Daniela Sbrollini e il candidato sindaco Dalla Rosa
Dal registro con i paginoni al registro elettronico, dall’astuccio di legno ai pennarelli fluorescenti: la scuola è avventura che si ripete, sempre uguale e sempre diversa, che è anche l'occasione per riflettere su come cambia la nostra società
L'assessore regionale alla Scuola Elena Donazzan annuncia di voler sollevare la questione nella prossima seduta della IX commissione della Conferenza Stato - Regioni che si terrà mercoledì
Il governatore del Veneto analizza e spiega le follie del "piano Renzi/Faraone" di assunzioni in ruolo di insegnanti che non ne avevano diritto dimenticando quelli da collocare realmente in cattedra e l'inefficienza ministeriale che ha portato a una carenza di insegnanti al Nord contro assurdi esuberi al Centro-Sud
L’associazione lancia in Veneto un ricorso collettivo contro il Miur, da intraprendere al Tar Lazio, in favore di tutti i docenti residenti in regione che non sono stati ammessi alle prove orali per ottenere l’ammissione con riserva dei ricorrenti alle successive fasi concorsuali
Il corpo di Maria Teresa Carloni, cinquantenne, è stato estratto venerdì pomeriggio dalle macerie della sua casa di famiglia ad Amatrice. Insegnava da 8 anni direzione corale e composizione al conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza