Vendemmiatori "in nero", Uil Veneto: “Ma dove stiamo andando?"
Il segretario generale Roberto Toigo interviene a gamba tesa sul recente blitz eseguito dalle forze dell’ordine vicentine
Il segretario generale Roberto Toigo interviene a gamba tesa sul recente blitz eseguito dalle forze dell’ordine vicentine
Sanzionato il titolare di un’azienda agricola di Barbarano Mossano
Caldo torrido, grandinate, piogge abbondanti non hanno minato la qualità del prodotto
Pochi i produttori colpiti dalle avversità meteorologiche: "I segnali lasciano presagire un’annata promettente"
Le previsioni di raccolta presentate da Veneto Agricoltura
La raccolta inizierà a cavallo di Ferragosto: la situazione nei vigneti delle principali aree di produzione del Veneto
Sulle note della hit dell'estate, sempre più divertente e pungente
Tutti i dati previsionali quali-quantitativi nel Focus di questa mattina di Regione del Veneto e Veneto Agricoltura con Avepa, Arpav e Crea-VE. Nel Veneto si prevedono 12,5 milioni di quintali, -12% circa sul 2020
Nel Vicentino: "La sanità delle uve è ottimale"
Grandi e bambini raccolgono cantando, guarda il video perchè è divertentissimo
Si è tenuto giovedì mattina il 46° focus del Trittico Vitivinicolo sulle previsioni vendemmiali nel Veneto, NordEst, Italia, Francia e Spagna
Alla giornata di raccolta fondi a favore della sclerosi laterale amiotrofica prenderà parte anche il piccolo grande vicentino neo Cavaliere al merito della Repubblica italiana
In provincia di Vicenza è prevista una riduzione produttiva del 20-25% rispetto al 2018, ma in linea con le normali vendemmie. E' questo lo spaccato tracciato dal 45esimo focus sulle previsioni vendemmiali di Veneto Agricoltura e Regione, con Avepa, Arpav e Crea-Ve
Il 27 agosto a Legnaro (Padova) l’attesissimo focus di Veneto Agricoltura, con Regione, AVEPA, ARPAV e CREA-VE, dedicato alle prime anticipazioni quali-quantitative. Nel frattempo nei vigneti è iniziata la fase cruciale che porterà all’avvio della vendemmia
Nel Veneto rimane confermato in circa 7/10 giorni il ritardo 2019 rispetto allo scorso anno
Tutti i numeri della vendemmia 2016 e gli scenari dei mercati internazionali sono stati discussi giovedì a Lonigo in occasione del 3° appuntamento del Trittico Vitivinicolo, di Regione, Veneto Agricoltura e Avepa
Le uve bianche già raccolte lasceranno sui vini una timbratura carica di aromi che ricordano la frutta tropicale matura mentre i rossi, agevolati dalle pioggie, saranno più morbidi con più tannini che alcool
Inizierà nel prossimi giorni la vendemmia nel Veneto, con due settimane di anticipo. Secondo Coldiretti si è trattata di un'annata storica per caldo e siccità: solo chi ha potuto irrigare con continuità manterrà un buon raccolto