Chi mangia gnocchi il giorno di San Michele, avrà soldi tutto l'anno, questo era il detto. Ecco le ricette tipiche con patate cotte nelle braci, con cannella, con susine
Non dimentichiamoci che fra qualche giorno è la sua festa. Se tuo padre fosse un cibo, cosa sarebbe? Una bella pizza. Chi si ricorda la letterina da mettere sotto al piatto che la maestra ci faceva scrivere a scuola
Miti e leggende, tradizioni e racconti, cavalieri e dame, streghe e folletti, diavoli e santi… tutto questo fa parte delle vecchie storie che da tempo immemorabile, sono parte integrante della nostra cultura. Un patrimonio immateriale inestimabile che rivivrà, per la gioia di grandi e piccini, soprattutto in questo periodo di Halloween
E’ questo l’imperativo del Consorzio Tutela Formaggio Asiago che, alla presenza del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, ha consegnato all’Unione Montana “Spettabile Reggenza dei Sette Comuni”, la somma di 10.000 euro destinata a contribuire a salvaguardare il futuro delle malghe e dei pascoli dell’Altopiano dei Sette Comuni devastati dal maltempo di fine ottobre
Biagio di Sebaste, noto come San Biagio (San Biase in alcune varietà dialettali, nato a Sebastea, nel III secolo e morto il febbraio 316, è stato un vescovo e santo armeno, venerato come santo dalla Chiesa cattolica (vescovo e martire) e dalla Chiesa ortodossa
I nostri avi non avevano immagini satellitari e proiezioni statistiche per prevedere i capricci del tempo e si basavano su quanto tramandato loro da chi li aveva preceduti, un vero e proprio patrimonio culturale in rima. Ecco cosa si dice di febbraio, con la sua Candelora e San Valentino