La terra trema nel Vicentino, scossa a Laghi
Il terremoto è avvenuto pochi minuti prima delle 11 di martedì mattina. Epicentro a 11 chilometri
Il terremoto è avvenuto pochi minuti prima delle 11 di martedì mattina. Epicentro a 11 chilometri
Il sisma ha avuto l'epicentro a Salizza in provincia di Verona e l'onda è arrivata fino ai confini col Vicentino
Numerose le chiamate al comando dei vigili del fuoco di Vicenza. Non ci sarebbero danni nella provincia berica. Devastante sisma, simile a quello dell'Aquila
La scossa ha avuto come epicentro Carrè ed è stata sentita in tutto l'Alto Vicentino. Non sono pervenute chiamate ai vigili del fuoco
Tre pompieri dei comandi di Venezia, Belluno e Verona, componenti delle squadre Usar (Urban search and rescue) sono partiti per unirsi ad altri colleghi e raggiungere le altre squadre già partite in soccorso ai terremotati
L'epicentro a Vallarsa, in provincia di Trento, a pochi chilometri da Recoaro dove è stata avvertita la scossa così come nella zona di Schio
Lieve scossa di magnitudo 2,6 nell'Alto Vicrentino domenica mattina verso le ore 9. Epicentro localizzato a due chilometri est della città
Sono diverse le compagnie assicurative che offrono polizze per proteggersi dal rischio di danni alle proprie case causati da un terremoto. Ecco le cose da sapere
Anche il Gruppo comunale di protezione civile ha partecipato all'esercitazione “al buio” che si è svolta nei giorni scorsi.Lo scenario era quello di un sisma con epicentro in passo Xomo
L'epicentro a Possagno in provincia di Treviso, a pochi chilometri di distanza dal territorio di Vicentino. Molte le segnalazioni sui social
Il Centro nazionale terremoti di Roma ha rilevato il sisma alle 20:31 a 12 chilometri di profondità
A un anno dai primi eventi sismici che hanno causato 299 vittime, lo scorso 31 maggio è stata inaugurata a Norcia, grazie alle Caritas del Nord-Est, la prima stalla per bovini donata dalla rete Caritas
Dopo il terremoto che ha colpito il centro Italia, nell’agosto del 2016, il paese si è mobilitato con una raccolta fondi
Giovedì alle 10.30 presso la Chiesa "Madonna della Pace" in Strada Pizzolati 2, con una cerimonia funebre officiata dal Cappellano della Polizia di Stato don Claudio Pegoraro, si terrà il funerale di Santo Megna, dl'agente domenica ad Ascoli Piceno
Smobilitato il campo che i volontari della Regione del Veneto per molti mesi hanno gestito a Montemonaco, piccolo comune della provincia di Ascoli Piceno, l'assessore Bottacin: "Un sentito e doveroso ringraziamento a tutti i volontari ma anche ai dipendenti della Regione e delle Province venete che in questi difficili mesi si sono avvicendati nella gestione del campo"
Ascolto delle persone, noleggio di una sessantina di camper da utilizzare fino all'arrivo dei moduli abitativi predisposti, creazione di centri comunitari per evitare lo spopolamento del territorio e avviare progetti per le aziende zootecniche e agricole questo l'impegno della Caritas
I pompieri del Veneto insieme con i colleghi provenienti da tutta Italia sono tuttora impegnati nel controllo e verifica di staticità delle abitazioni e nell'alleggerimento delle coperture e nella rimozione dei cumuli di neve pericolosa
"Aiutiamoli a tornare alla normalità facendo un gesto per noi così scontato come un messaggio - è l'invito - La Protezione civile ha attivato il numero 45500 a cui possiamo inviare un messaggio del valore di due euro. Un gesto semplice, dal grande significato"
"Non ci sarebbe il tempo per l'organizzazione e per permettere alle forze dell'ordine di concentrarsi sulle emergenze del territorio", queste le motivazioni che hanno portato al rinvio del match in programma sabato
A fronte del prolungarsi dell'emergenza in centro Italia, non si è fermata la raccolta fondi promossa dal distretto di Protezione civile Vicenza 9
Domenica mattina 9 pompieri berici sono partiti alla volta delle zone terremotate a supporto delle altre squadre venete già partite nei giorni scorsi