Il sistema di lettura, controllo e registrazione targhe, permetterà non solo di individuare eventuali pirati della strada ma anche mezzi usati nei reati, senza assicurazione„ o segnalati per qualche reato, mezzi privi di copertura assicurativa e di revisione
Tra giovedì e venerdì (13 e 14 febbraio) verranno tarate e certificate le telecamere e poi entreranno in funzione. La prima settimana sarà di prova, dopodichè da sabato 22 febbraio scatteranno le sanzioni in caso di irregolarità
Una serie di infrazioni al codice della strada costate molte care a un 66enne segnalato dal "Targa system" e fuggito di fronte allo stop della polizia locale
Potenziato il sistema di controllo delle vetture in transito nella Valle dell'Agno. Letture in entrata e in uscita su una media di 40mila veicoli al giorno
Dal controllo è emerso che un 29enne marocchino era in possesso di una patente scaduta nel 2011 e che l'auto era priva di assicurazione e non revisionata. Sono scattate sanzioni per circa 1000 euro e il veicolo è stato sequestrato
A supportare il lavoro degli operatori della sicurezza, entro la fine del mese di febbraio giungerà a conclusione l'installazione di specifici dispositivi Targa System ai valichi di accesso alla vallata, che permetteranno il riconoscimento delle targhe dei mezzi, segnalando ad esempio il passaggio di veicoli che risultino rubati o non in regola
La polizia locale Alto Vicentino ha fermato, lunedì pomeriggio, un furgone perché segnalato dal targa system. Il talloncino, pur ben contraffatto, non ha convinto gli agenti che hanno approfondito le indagini. Ne è emersa una situazione "curiosa"
La Regione ha sbloccato 50 mila euro per completare il progetto di controllo. 130 telecamere sorveglieranno la Valle dell'Agno, tra i nuovi occhi elettronici anche i "Tagra System"