L'assessore Lanzarin anticipa la relazione relativa al periodo gennaio-dicembre 2022 sullo stato dei servizi per la tutela della salute e del sociale. Il preambolo in attesa del documento finale, fitto di dati e cifre tra cui una leggera flessione della incidenza da tumori, è stato diramato in queste ore a palazzo Balbi. Sono quasi 60 milioni le erogazioni conteggiate dagli uffici per una spesa che tocca 11,6 miliardi
Per l'affaire Stopazzolo è a una svolta l'inchiesta della Corte dei conti della Basilicata sul manager pubblico vicentino accusato a Potenza di aver cumulato pensione e stipendio contravvenendo alla legge. In parallelo il sindacato Cub aveva chiesto lumi alle fiamme gialle perché verificassero eventuali condotte simili di alcuni direttori generali a Venezia, Padova, Treviso nonché nella città del Palladio: frattanto fioccano le bordate della «Nuova del Sud»
Dall'affaire Rigoli-Simionato al caso della Fen impianti per passare agli ecoreati, la magistratura del Nordest è impegnata su alcuni dossier bollenti che fanno breccia presso l'opinione pubblica
Tra pochi giorni si dovrebbe sapere se gli indagati, tra cui la vicentina Simionato, saranno rinviati a giudizio o meno: frattanto le polemiche sulla gestione sanitaria da parte dei vertici della Regione Veneto non si placano
Il servizio di posta elettronica della medicina di gruppo del piccolo comune della Valle dell'Agno sarebbe andato in tilt: con tanto di disagi per l'utenza. Lo rende noto il Covepa che chiede a palazzo Balbi maggiore decisione nella agenda digitale nell'ambito della sanità regionale
Dallo scandalo «Serenissima ristorazione» al caso Pfas, Zaia ed il suo esecutivo finiscono sulla graticola dell'opposizione nonché delle associazioni ecologiste Covepa e Cillsa
La popolare trasmissione di Rai tre si appresta a svelare alcuni retroscena scottanti sul caso che da mesi vede contrapporsi da una parte il virologo Andrea Crisanti e dall'altra il governatore in qualche modo allineato con alcuni funzionari apicali della sanità veneta: al centro della querelle ci sono le malversazioni addebitate dalla magistratura inquirente ad alcuni dirigenti pubblici nell'ambito del contrasto alla pandemia da Covid-19
Dopo il caso dei cumuli di stipendio e pensione denunciato dal sindacato Cub che ha scatenato la reazione della consigliera Bigon, tra le carte dell'azienda ospedaliera padovana spunta un diniego per il professore ad un incarico esterno e gratuito in una società di ricerca di proprietà di un ateneo inglese: «lo sgarbo» al noto epidemiologo avrebbe fatto storcere il naso alla comunità scientifica della città del Santo
Il segretario vicentino Andrea Gregori porta alla luce una vicenda di un anziano che per un intervento alla prostata viene rimbalzato da una parte all'altra del territorio
Nella querelle delle azioni giudiziarie intraprese dai vertici di palazzo Balbi e Azienda zero nei confronti di chi ha criticato la sanità veneta fa capolino la presa di posizione del consigliere regionale del gruppo misto: il quale invece difende l'operato di Carlo Cunegato, volto di spicco de «Il Veneto che vogliamo» nell'Alto vicentino
Il sindaco della città laniera finisce sulla graticola di Coalizione civica che lo accusa di trascurare i servizi alla persona: frattanto la sigla Cimo critica ferocemente lo stato della sanità regionale
Dal corteo organizzato nella città del Santo sono partite accuse ad alzo zero verso palazzo Balbi mentre dalle inchieste sul mondo della salute che stanno sferzando il Veneto emergono due nomi vicentini del gotha politico-imprenditoriale: Mario Putin e Domenico Mantoan. Frattanto anche l'onorevole Spessotto punta l'indice contro Zaia
Secondo voci insistenti che giungono dalla capitale, della vicenda dai risvolti oscuri che coinvolge uno 007 e un ex manager della sanità veneta, si occuperà a brevissimo l'organismo parlamentare che vigila sul funzionamento dei servizi segreti: e così i boatos tra «spifferi e talpe» agitano la politica anche a Roma
Il capocentro dei servizi segreti civili del Nordest sarebbe indagato per una presunta rivelazione da codice penale al vicentino Domenico Mantoan, ex direttore generale della sanità. E nei palazzi del potere si vocifera di un sistema trasversale di connivenze già ribattezzato «la Loggia del golf» che accoglierebbe al suo interno una platea insospettabile di personaggi alto di gamma
Un colonnello dei servizi segreti del Triveneto avrebbe passato dei documenti, usciti illegalmente dalla Procura di Padova, riguardanti un'inchiesta sull'ex direttore della sanità veneta.
Dopo il clamoroso episodio dei primi di dicembre gli uomini della polizia postale starebbero scandagliando diverse province venete, quella berica in primis: indizi utili a stanare i responsabili e eventuali omissioni sono al centro del «difficilissimo» lavoro degli investigatori. Del caso sarebbero stati informati anche i servizi segreti per eventuali implicazioni estere
Carlo Alberto Sartor, un esperto vicentino di cybersecurity, aveva previsto questo tipo di aggressione che poi stanotte si è verificata nel Padovano ai danni dell'Ullss 6: non si sa ancora se sia stato chiesto un riscatto per inertizzare la minaccia
Nell'Ovest vicentino il caso della Ctrs leonicena scatena l'ira del sindacato Usb che mette la giunta Zaia sulla graticola. Ma dopo l'affaire hacker - Regione Lazio, palazzo Balbi potrebbe essere chiamato anche ad occuparsi anche del dossier relativo alla sicurezza dei dati informatici della sanità veneta
Ha fatto scalpore il “fuori onda” dell’inchiesta giornalistica in cui sembra che Flor volesse “coprire” il professor Andrea Crisanti che avrebbe messo in difficoltà l’azienda ospedaliera: «Non volevo coprire nessuno, non potevo dare alla Abbott uno studio che non c’era»
L'indiscrezione data per certa sulla stampa non viene commentata dall'onorevole Cunial tra i protagonisti del sit-in berico del gruppo R2020. Frattanto alla Regione Veneto deflagra l'affaire delle carte negate sulla «trattativa» coperta dal «segreto istruttorio» per il ventilato acquisto dei vaccini anti coronavirus sul mercato alternativo
Il Caracol porta in piazza Matteotti una cinquantina di persone e durante la protesta punta l'indice contro palazzo Balbi. E così Zaia finisce nel mirino pure per l'aumento «incredibile» dei contagi e dei decessi: esposti alla procura berica e in quelle di Venezia, Treviso, Padova e Verona
Dall'affaire Mantoan alle liason invisibili lungo l'asse Roma-Bologna-Venezia, «Il veneto che vogliamo» sospetta che dietro le mancate chiusure, in primis nell'Ovest vicentino, possa esserci anche lo zampino delle categorie produttive
L'assessore regionale alla Sanità del Veneto torna a rassicurare i sindaci dell'Altopiano preoccupati per le sorti del nosocomio: "ha alcuni servizi momentaneamente in sofferenza, a causa della carenza di personale, ma come tutti gli altri ospedali della regione"
L'assessore regionale Lanzarin ha incontrato i primi cittadini dell'Altopiano per fare chiarezza sulle sorti del nosocomio:"La sanità asiaghese non ha nulla da temere”