Tav a Vicenza? «Sospendete il progetto»
In «mille» sono scesi in strada per chiedere una moratoria sui cantieri e per protestare contro la grande opera: sulla quale di recente si è nuovamente palesato lo spettro della criminalità organizzata
In «mille» sono scesi in strada per chiedere una moratoria sui cantieri e per protestare contro la grande opera: sulla quale di recente si è nuovamente palesato lo spettro della criminalità organizzata
In luglio un gruppo di attivisti della rete ambientalista bloccò il traffico a Ponte alto: le sanzioni da 1300 euro ciascuno irrogate dagli agenti della questura berica scatenano ora l'ira degli attivisti che protesteranno il 21 settembre in piazza delle Poste
Mentre gli attivisti del comitato «Di sana e robusta Costituzione» chiedono lumi alla direttrice in tema di limitazioni per il contrasto al coronavirus che «sono ancora vigenti» in alcune strutture del territorio, per un episodio non correlato l'azienda sanitaria deve correre ai ripari in materia di sicurezza dopo una aggressione, con tanto di coltello, patita da tre operatori della guardia medica di Valdagno
I comitati che nel capoluogo berico contestano il tracciato dell'Alta velocità ribadiscono le preoccupazioni sul piano ambientale e della salute collettiva e annunciano una manifestazione per il 30 settembre. Frattanto il sindacato Cub chiama due esperti per «svelare» i rischi che si nascondono dietro la partita legata agli espropri che faranno da prologo ai lavori veri e propri
La rete ambientalista che contesta l'opera incalza i candidati del centrosinistra e del centrodestra addebitando loro «una acritica infatuazione» nei confronti di un progetto considerato «devastante per la città»
Sarà questo il leitmotiv di un corteo organizzato dal Covesap nel capoluogo berico: l'appuntamento è in viale Roma «all'Esedra di Campo marzo» a pochi passi dalla stazione ferroviaria
Mentre la galassia ecologista berica prosegue la sua opera di sensibilizzazione per la contaminazione da derivati del fluoro attribuita alla ditta della valle dell'Agno, il sindacato aumenta il pressing sui magistrati affinché non sia archiviata l'inchiesta che riguarda gli effetti avversi delle sostanze sui dipendenti
Dopo la manifestazione davanti alla fabbrica della valle dell'Agno finita al centro dell'affaire Pfas, alcuni settori della rete ecologista chiedono alle istituzioni di ripensare il modello di sviluppo nonché una stretta in materia di autorizzazioni per l'apertura di nuovi impianti
Da Roma a Venezia alla valle dell'Agno la rete ambientalista si mobilita in massa per chiedere un intervento definitivo contro la maxi contaminazione da Pfas attribuita alla fabbrica dell'Ovest vicentino
La rete ecologista dell'Est vicentino torna bersagliare l'opera cara alla Regione Veneto (35 milioni la spesa preventivata) dopo la pubblicazione del progetto esecutivo: il quale secondo gli attivisti acuisce le criticità ambientali e i problemi di invasività già segnalati in passato pure dagli enti locali
Mentre a palazzo Trissino le forze dell'ordine devono portare via di peso gli attivisti della rete che contesta l'alta capacità ferroviaria, davanti a villa Cordellina Unione popolare e Usb protesteranno contro un convegno «caro alla lobby delle armi»
Almeno per il momento il cambio degli orari di lavoro voluto dalla giunta della città palladiana finisce in ghiacciaia dopo che i sindacati della polizia municipale avevano fatto balenare la possibilità di uno sciopero. Ed ora, in seguito all'intervento della prefettura, le parti hanno un mese di tempo per chiarirsi le idee: in caso di mancato accordo sarà scontro
In vista delle politiche del 25 settembre il raggruppamento berico lancia il suo grido di battaglia («l'impresa al centro»). Tuttavia i sindacati di base e il Cs Bocciodromo contestano in toto la lettura sociale del «grande capitale» e lanciano strali a 360 gradi Tav inclusa. La Cub invece usa il sarcasmo e definisce la convention aperta da Dalla Vecchia «un club Bilderberg de noantri»
Gli ambientalisti del Covepa puntano l'indice sugli uffici tecnici della città del ponte in relazione al maxi piano logistico proposto a ridosso della Superstrada pedemontana veneta e si rivolgono al prefetto. Ma la giunta replica: «Per noi la trasparenza è un valore»
Europa verde spara a zero sul cantiere dell'Alta capacità che dovrebbe vedere il via nei prossimi mesi nella spalla sud-occidentale del capoluogo berico: in via Maganza e dintorni a rischio «la qualità della vita dei cittadini almeno per i prossimi dieci anni»
Covepa ed Aria hanno chiesto gli uffici della città del ponte il dettaglio della richiesta di un maxi cambio d'uso avanzato dai privati nel quadrante sud-occidentale della periferia: frattanto l'assessore all'urbanistica rassicura i comitati sul lavoro «rigoroso» svolto da parte degli uffici tecnici municipali
Nella città del ponte un progetto di trasformazione fondiaria «caldeggiato dal tribunale vicentino per uscire dall'impasse di un fallimento» viene osteggiato da attivisti, comitati e partiti ecologisti che chiedono alla giunta della città del Ponte di presidiare «il no ad una maxi lottizzazione» che avrebbe un impatto ambientale devastante su un territorio già martoriato dalla Pedemontana e da altre edificazioni»
Mobilitazione in programma il 10 giugno prossimo. Le associazioni dei consumatori chiedono l'intervento del governo
Il collegamento tra viale del Sole e la frazione Morachino rimane «una chimera»: sale il malcontento tra i residenti della spalla Ovest del capoluogo che lamentano disagi nonché un impatto del traffico sulla viabilità storica che senza un bypass alternativo ha reso «invivibile» quella parte della città
Durante un sit-in davanti alla Ederle di Vicenza il sindacato Cub bastona il governo in predicato di aumentare le spese militari definendolo succube di «Nato e Usa». Sullo sfondo rimane non solo l'invasione russa nei confronti dell'Ucraina ma anche le misure messe in campo per arrivare ad un cessate il fuoco
Una fuga di medici dall'ospedale dell'Alto vicentino scatena la reazione di Coalizione civica che chiede l'intervento dei sindaci. L'azienda sanitaria si difende spiegando di essere attrattiva per il personale
La città del Santo è stata il teatro di una imponente manifestazione regionale in cui è stata criticata la sanità veneta: nutritissima la partecipazione degli attivisti che da tempo lamentano la condizione dell'Ospedale del comprensorio di Schio-Thiene
Il segretario del Nursind di Vicenza, Andrea Gregori: “Professionisti totalmente dimenticati”
L'udienza prevista per il caso dell'operaio della Smev ucciso da una pressa viene rimandata al 2023: familiari e attivisti, che temono la prescrizione, manifestano sotto il tribunale
Il fronte «no green pass» bacchetta, con tanto di volantinaggio, l'iniziativa del liceo vicentino descrivendola poco aperta al contraddittorio. Il preside Jacolino condivide invece in toto la scelta della scuola e parla di critiche confuse