Nell'ambito del maxi processo per la contaminazione da derivati del fluoro attribuita alla industria chimica trissinese, il ricercatore Merler parla di «aumento del rischio» rilevato in uno studio sulla mortalità dei dipendenti. I quali sono parte offesa in un procedimento parallelo ancora nella fase iniziale, i cui ulteriori sviluppi si conosceranno a giugno. Frattanto in Trentino deflagra l'affaire Arco-Pfas
Mentre il processo per il maxi inquinamento da derivati del fluoro attribuita alla ditta della Valle dell'Agno la rete ambientalista contesta palazzo Balbi giudicando non adeguato il monitoraggio su persone e alimenti in relazione alla contaminazione che ha colpito il Veneto centrale
Il consulente padovano Riccardo Sindoca, a giudizio per la truffa ai danni della ditta dell'Alto vicentino, contrattacca e invia un esposto in cui bolla come non veritiere le ragioni con cui la Silva srl si è costituita parte civile nell'ambito di un annoso procedimento giudiziario per truffa sul cui sfondo rimane uno scandalo ambientale non ancora sopito
Nell’incidente, avvenuto il 24 maggio dello scorso anno, la ragazza ha perso la vita dopo lo schianto della Bmw del suo ragazzo contro un muretto di cemento armato. I dubbi sulla sentenza
Durante l'ultima udienza al tribunale di Vicenza la corte ha ascoltato due figure di spicco delle aziende sanitarie chiamate a monitorare lo stato di salute dei veneti dopo la deflagrazione del caso Miteni: un nuovo appuntamento in aula è fissato il 24 marzo
L'udienza prevista per il caso dell'operaio della Smev ucciso da una pressa viene rimandata al 2023: familiari e attivisti, che temono la prescrizione, manifestano sotto il tribunale
Ascoltato in aula, un ricercatore del Cnr spiega come la contaminazione dovuta ai temuti derivati del fluoro fosse in atto da tempo, anche per le sostanze di più recente concezione. Frattanto i gruppi ambientalisti parlano di grave situazione per la catena alimentare del Veneto
Carmelo Barbagallo, ex capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria della Banca d’Italia, smentisce così, in maniera categorica, le affermazioni di chi, come l'ex presidente Flavio Trinca, ha raccontato delle enormi pressioni che il capo dei team ispettivi di Via Nazionale avrebbe messo in campo perché i due soggetti si unissero
Mentre a Borgo Berga arriva il rinvio a giudizio per gli indagati nell'ambito dell'affaire Miteni, gli ambientalisti mettono la Regione sulla graticola: «non ci fanno fare» i prelievi per quantificare la contaminazione «del sangue». Nel frattempo fioccano i dubbi sulla bonifica e si parla anche di azioni civili contro eventuali carenze «in vigilando» da parte gli enti pubblici
Le forze dell'ordine, durante una perquisizione, hanno trovato le sostanze illegali. I NAS hanno poi accertato che l’arrestato le vendeva ad atleti gravitanti nel mondo del culturismo
Mentre nel capoluogo berico va avanti il processo per l'affaire Miteni che coinvolge anche la compagine societaria che controllava la fabbrica oggi fallita, Vicenzatoday.it svela una lettera riservata da cui si evince che l'amministrazione del piccolo centro lessino ha chiesto uno screening di massa sulla popolazione per valutare l'effetto di una differente contaminazione da derivati del fluoro attribuita ai laboratori insediati negli anni '60 presso le ex scuderie Marzotto
A margine dell'ultima udienza del processo Pfas a carico degli ex manager della fabbrica trissinese gli attivisti puntano il dito sulla sciarada in corso per il risanamento ambientale il quale sarebbe in alto mare: tra le incognite sul prosieguo dell'iter giudiziario ci sarebbero poi alcune responsabilità per le quali un pezzo della galassia ecologista avrebbe chiamato in causa anche la Regione Veneto
Nell'ambito del processo Pfas l'autorità del comprensorio idrico arzignanese è pronta a chiedere i danni anche per la contaminazione dovuta ai derivati del fluoro di «seconda generazione»: l'annuncio è del presidente Bevilacqua
L'avvocato di parte civile per la Regione Veneto si dice favorevole alla scelta operata dal giudice berico per l'affaire Miteni: la richiesta era stata avanzata dai pm
Ricorso in Appello al Tribunale di Vicenza di Medicina Democratica: «Ripartire con Italia veloce, ma nel rispetto delle norme sui materiali di recupero»
La giustizia ai tempi del coronavirus: nel pomeriggio di giovedì il rito direttissimo a carico di una persona arrestata, è avvenuto direttamente presso una caserma dei Carabinieri, in collegamento telematico con il Tribunale Berico
A processo due bassanesi di 70 e 42 anni, padre e figlio, accusati entrambi di esercizio arbitrario delle proprie ragioni nei confronti di una 53enne di Loria (Treviso)
Alla prima udienza era presente l’avvocato Fabio Pinelli, incaricato dalla parlamentino veneto per la Costituzione di Parte civile dell’Ente nel processo penale per la vicenda Pfas
I lavoratori ingaggiano uno studio legale per tutelare i propri interessi al dibattimento e frattanto la Regione finisce sulle spine: controlli sanitari negati alle maestranze e asserite inerzie degli enti pubblici in tema di bonifiche sono al centro della contesa
La responsabile veneta di Medicina democratica lancia l'appello in vista della prima udienza del 21 ottobre. Poi l'affondo al comparto chimico: per lunghi anni «hanno confuso il progresso con il profitto»
Iniziato il procedimento penale per il crack dell’azienda Alfamec di Cadeo, in provincia di Piacenza. I prestiti delle banche finivano sui conti correnti e venivano subito ritirati
I giudici hanno fissato l'udienza per il prossimo 15 maggio. L'ex funzionario è rimasto coinvolto in un'inchiesta su traffico di cocaina e immigrazione clandestina. La difesa: «Puntiamo all'assoluzione»
L'appello delle associazioni a tutti gli ex-soci ridotti sul lastrico per l'avvio a Borgo Berga sabato primo dicembre del processo a Zonin e agli ex vertici della Popolare
Il tribunale ha condannato e sospeso l'insegnante finita a processo per aver applicato un metodo, considerato eccessivo dal giudice, allo scopo di far capire a un alunno che non doveva sputare per terra