Il Centro Funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto ha diramato lo stato di attenzione per possibile allerta idrogeologica, valido dalle ore 20 di martedì sino alle ore 8 di giovedì
L'Anticiclone Subtropicale Africano sta ricominciando ad estendersi verso le nostre latitudini e raggiungerà l'apice verso la metà della prossima settimana. Nei prossimi giorni la caratteristica meteorologica saliente sarà l'aumento delle temperature
Temporali su rilievi e pedemontana nel pomeriggio di venerdì poi un fine settimana all'insegna del bel tempo, con qualche nube. Il maltempo torna lunedì
Martedì probabili alcune fasi di instabilità specie sulle zone montane. Le temperature, in lieve calo, si manterranno comunque sopra la media del periodo. Una diminuzione più significativa è prevista per venerdì
Fino a domenica mattina l'Anticiclone Subtropicale Africano farà aumentare le temperature, che arriveranno ad essere molto sopra la media specie da sabato. Il giorno successivo ci saranno rovesci e temporali
Almeno fino a giovedì persisteranno condizioni di alta pressione per l'azione combinata degli anticicloni azzorriano e subtropicale africano; la caratteristica meteorologica saliente sarà il graduale aumento delle temperature
Fino a domenica tempo variabile con maggiori spazi di sereno in pianura, a tratti instabile in montagna con maggior probabilità di qualche precipitazione, lunedì più schiarite e rialzo termico soprattutto in montagna
Sul Veneto schiarite anche ampie alternate ad addensamenti nuvolosi e temporanei aumenti della probabilità di precipitazioni; quest'ultima sarà però più accentuata mercoledì pomeriggio/sera
Secondo le rilevazioni di Arpa Veneto, nel corso della settimana i valori di ozono supereranno la cosiddetta "soglia di informazione" in tutta la pianura
Sul Veneto un tempo nel complesso un po' variabile fino a venerdì, con possibilità di qualche precipitazione, dopodichè prevarranno gli spazi di sereno
Da mercoledì l'Anticiclone si indebolirà e il Veneto sarà esposto alla parte più meridionale di una depressione in avvicinamento dall'Oceano Atlantico; ci saranno nuvole e piogge a tratti e temperature più basse specie nelle ore diurne
Il tempo in Veneto sarà in prevalenza stabile e soleggiato di stampo estivo, salvo modesta variabilità in montagna, con temperature in progressivo aumento fino a raggiungere tra lunedì e martedì valori molto superiori alla media del periodo
Mercoledì sarà all'insegna dell'alternanza di nuvole e schiarite con piovaschi, rovesci o temporali locali in pianura e sparsi sui monti. Da giovedì aumento delle temperature, che dal fine settimana risulteranno molto sopra la media
Il tempo ha beffato le previsioni meteo, che, per venerdì, avevano previsto rovesci solo in montagna. Diversi comuni, da Nord a Sud della provincia, sono stati progressivamente interessati dal maltempo
Le temperature sopra la media anche di molto continueranno ad essere la caratteristica meteorologica saliente. Tra il pomeriggio e la sera di domenica e lunedì una bassa pressione attualmente sull'Oceano Atlantico porterà precipitazioni e un successivo calo delle temperature
Da martedì l'alta pressione si indebolirà leggermente, determinando una maggiore variabilità soprattutto in montagna. Valori termici ben superiori alla norma
Tempo in prevalenza soleggiato in pianura, attività cumuliforme nelle ore più calde sulle zone montane con possibilità di qualche precipitazione. Le temperature subiranno un progressivo aumento, portandosi a valori sopra la norma del periodo da martedì
Da lunedì sera insisterà sul Veneto una fase anticiclonica per l'azione combinata delle alte pressioni azzorriana e subtropicale africana; almeno fino a giovedì cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso e temperature sopra la media anche di molto