Da mercoledì tempo più stabile con maggiori schiarite specie in montagna e temperature in generale calo. Venerdì maggiore nuvolosità, sabato tempo più asciutto grazie all'ingresso di correnti orientali
Una depressione di origine artica porterà delle precipitazioni tra domenica sera e lunedì. Da martedì alta pressione: il tempo sarà variabile e generalmente senza precipitazioni eccetto tra il pomeriggio e la sera di mercoledì
Temperature sottozero di notte anche in pianura e sopra la media in alta montagna. Lunedì una depressione porterà delle precipitazioni che si allontaneranno nel corso di martedì
Il bollettino di Serenissima Meteo indica temperature e precipitazioni in aumento. Sono previste anche nevicate con accumuli significati oltre i 1500 metri
Da martedì aumento dell'umidità nei bassi strati e della probabilità di precipitazioni che saranno diffuse nella giornata di mercoledì. Dopo una residua variabilità giovedì, weekend con tempo più stabile e soleggiato
Nei prossimi giorni l'Europa sarà interessata progressivamente da un vasto promontorio anticiclonico che determinerà giornate in prevalenza soleggiate. Frequenti ed estese gelate notturne caratterizzeranno l'intero periodo
L'instaurarsi di un flusso prevalentemente settentrionale sul nord Italia determina una situazione di tempo più stabile e un progressivo calo delle temperature
Aria più fredda, attesa per sabato accompagnata da un aumento della pressione. Prevista una nuvolosità variabile con clima umido e non molto freddo a inizio periodo e qualche modesta precipitazione tra venerdì e sabato
Temperature molto al di sotto della norma, specie le minime, con estese ed intense gelate anche in pianura. Una modesta perturbazione di origine atlantica determinerà deboli e diffuse precipitazioni venerdì, nevose in montagna
"L'inverno bussa alle porte". Il previsore Marco Rabito di Serenissima Meteo indica buone probabilità di nevicate sul nostro territorio, non solo in montagna, ma anche a quote ben inferiori ai 1000 metri
Punto di svolta sul clima? Secondo Marco Rabito di Serenissima meteo nel fine settimana sembra profilarsi un netto cambio di circolazione e l'ingresso di correnti più umide ed instabili di origine oceanica
Giornate generalmente soleggiate e con ottima visibilità fino a mercoledì grazie alla presenza di correnti settentrionali asciutte. Venerdì possibile calo della pressione con maggiore nuvolosità
Correnti atlantiche persistenti favoriscono l'ingresso di impulsi umidi sul Mediterraneo occidentale. Il tempo sarà variabile a tratti instabile, specie nelle giornate di giovedì e in particolare domenica, quando rovesci e temporali interesseranno diffusamente la nostra regione
Un promontorio di alta pressione sull'area mediterranea stabilizzerà il clima. Massime in salita e superiori alla norma soprattutto nel fine-settimana.
Giornate prevalentemente soleggiate con qualche tratto di nuvolosità e occasionali precipitazioni sui rilievi; le temperature saranno in contenuto aumento fino a valori sopra le medie specie da metà settimana.
Spazi di sereno alternati a temporanee fasi nuvolose, con maggior frequenza sulle zone montane, graduale rialzo delle temperature fino a valori sopra la norma
Qualche fase di instabilità nelle ore pomeridiane mercoledì. Seguirà un nuovo aumento della pressione con tempo stabile, in prevalenza soleggiato e temperature in ripresa salvo modesta variabilità sabato
Nella notte tra domenica e lunedì la depressione presente sul centro Europa si approfondisce sul nord Italia, portando rovesci e temporali diffusi, e un netto calo termico che determinerà clima più fresco almeno fino a giovedì
Da lunedì la Pianura Veneta si troverà in posizione intermedia tra l'anticiclone e la parte più meridionale di una depressione artica: meno caldo anche per effetto di qualche rovescio o temporale ma termometro ancora alto
Le temperature sopra la media anche di molto continueranno ad essere la caratteristica meteorologica saliente. Tra il pomeriggio e la sera di domenica e lunedì una bassa pressione attualmente sull'Oceano Atlantico porterà precipitazioni e un successivo calo delle temperature
Un promontorio anticiclonico si protende dall'Africa nord-occidentale verso l'Europa, mantenendo anche sulla nostra regione un tempo abbastanza stabile, con prevalenza degli spazi di sereno e progressivo rialzo termico specie riguardo ai valori diurni fino a valori nuovamente sopra la norma