Persiste un'area accompagnata da aria piuttosto fresca e instabile. Tempo variabile nei prossimi giorni, a tratti moderatamente instabile, associato ad un calo delle temperature, che da venerdì tenderanno ad essere più in linea con le medie stagionali
Sul Veneto situazione instabile soprattutto tra domenica e lunedì, quando sono più probabili rovesci e temporali, seguiti da un temporaneo raffreddamento fino a mercoledì mattina e da varie fasi nuvolose
Fino a sabato una situazione di tempo in prevalenza variabile, a tratti instabile sui rilievi con probabili precipitazioni. Domenica l'avvicinamento di una saccatura di origine atlantica porterà condizioni di maggiore instabilità
Fino a giovedì circolazione in prevalenza ciclonica, le condizioni meteorologiche continueranno ad essere all'insegna dell'alternanza nuvole e rasserenamenti con piogge a tratti più probabili sui monti
Una relativa bassa pressione porta sul Veneto frequente nuvolosità e varie fasi di precipitazioni; la successiva affermazione di un'area anticiclonica sull'Europa nord-occidentale farà alternare alle nubi sulla nostra regione delle schiarite che diverranno va via più significative, specie da lunedì
L'alta pressione che da una settimana sta mantenendo condizioni meteorologiche anomalmente tardo-primaverili è in fase di indebolimento; da giovedì il Veneto sarà lambito a tratti dalle parti più meridionali di un'area ciclonica in avvicinamento da nord-ovest, il tempo tenderà ad assumere caratteristiche più in linea con quelle tipiche di fine Aprile
Spazi di sereno e temperature ben sopra la norma di questo periodo; tuttavia la pressione gradualmente cala un po', fino a permettere qualche nube in più almeno in montagna nel fine settimana
Fino a martedì bassa pressione in avvicinamento da nord-ovest, che porterà precipitazioni più probabilmente fino a lunedì pomeriggio; da mercoledì alta pressione, cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso. Temperature spesso sopra la media
La pressione è in aumento e sabato la circolazione sarà nettamente anticiclonica, in seguito una depressione in avvicinamento da nord-ovest porterà varie nuvole e precipitazioni più probababilmente tra domenica pomeriggio e lunedì pomeriggio
Si instaura una circolazione ciclonica che in questi giorni a più riprese farà sentire i suoi effetti. Avremo pertanto varie fasi con molte nubi e con delle precipitazioni specie a cavallo tra mercoledì e giovedì
Fino al fine settimana l'aumento della pressione favorirà il ritorno del tempo stabile ed in prevalenza soleggiato sul Veneto con temperature nella norma. Lunedì aumento della nuvolosità e precipitazioni anche diffuse
Si afferma un temporaneo promontorio anticiclonico, che porta sulla nostra regione significativi spazi di sereno con aumento dell'escursione termica diurna e netto calo della probabilità di precipitazioni. Da mercoledì di nuovo pioggia
Sta cessando l'afflusso d'aria di origine artica. Fino a venerdì nelle ore notturne spesso prossimi o inferiori a zero, dal fine settimana in aumento anche sensibile sia di notte sia di giorno ma comunque ancora sotto la media
Nei prossimi giorni persisteranno le correnti fredde che porteranno ad un ulteriore calo delle temperature minime con gelate diffuse anche in pianura. Le precipitazioni saranno generalmente assenti
Con l'ingresso a sud delle Alpi di masse di aria fredda da nord il tempo sarà variabile, con modeste precipitazioni nel fine settimana, e calo termico sensibile da domenica
Da lunedì avremo parecchie nubi e alcune fasi di modeste precipitazioni sparse che a bassa quota saranno a carattere di pioggia fino a mercoledì. Da giovedì da un aumento della pressione
L'eccezionale afflusso di aria fredda dalla Russia è cessato, ma ancora temperature molto sotto la media. In particolare giovedì nevicherà sia sui monti sia in pianura, venerdì gradualmente si passerà da neve a pioggia
Il grande freddo di febbraio è in arrivo. Protezione civile allertata per il picco previsto da domenica a lunedì con previsione di neve fine a 15 centimetri
Presenza di una temporanea fase anticiclonica per l'espansione dell'alta pressione. Il tempo, pertanto, si manterrà stabile fino a sabato per domenica qualche locale e debole precipitazione specie in montagna
Aria fredda in arrivo dal Nord Atlantico, che però interessa al più marginalmente il Veneto con nuvolosità da diffusa a sparsa e precipitazioni in diradamento
L'espansione di una vasta area di alta pressione sul Mediterraneo determinerà tempo stabile ma con fenomeni nebbiosi in pianura e tempo più soleggiato e particolarmente mite in montagna
Sul Veneto si alterneranno fasi di tempo stabile e soleggiato a brevi periodi maggiormente variabili in occasione del transito di alcuni impulsi debolmente ciclonici