Tra lunedì e le prime ore di martedì un altro modesto impulso perturbato con precipitazioni molto modeste sulle Dolomiti. In pianura tempo soleggiato e abbastanza asciutto, con qualche modesto annuvolamento. La visibilità si manterrà buona su gran parte della regione fino a mercoledì, mentre da giovedì arriveranno correnti più umide dai quadranti occidentali, che potranno favorire una parziale riduzione della visibilità nelle ore più fredde
Almeno fino a lunedì il Veneto si troverà in posizione intermedia tra un'alta pressione in estensione da sud-ovest verso l'Europa Settentrionale e masse d'aria di origine artica in spostamento verso l'Europa Orientale; persisteranno quindi venti di Tramontana specie in alta montagna, le temperature spesso sotto la media anche di molto tenderanno ad aumentare da venerdì/sabato sui monti e da domenica/lunedì anche sulla pianura
In questi giorni il tempo sarà in prevalenza stabile per la presenza di correnti nord-occidentali di origine atlantica in quota, relativamente miti, con rinforzo della pressione sul Mediterraneo; la situazione sarà favorevole all'inversione termica e alla formazione di nebbie in pianura.
Lo ha dichiarato il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione Veneto, alla luce delle previsioni meteo emesse dall’Arpav, che indicano l’arrivo di venti anche di forte intensità sulle zone Montane e Pedemontane del territorio In arrivo vento forte: stato di attenzione in Veneto anche tutto il giorno di Natale dalle ore 8 di lunedì alle ore 20 del 25 dicembre
Dopo il rapido passaggio di un impulso perturbato di origine atlantica in allontanamento verso Est, il tempo tenderà a divenire di nuovo stabile con l'ingresso da venerdì di correnti nord-occidentali in quota, più miti di origine atlantica e successivo rinforzo dell pressione sul Mediterraneo che determinerà condizioni favorevoli alla presenza di nebbie in pianura
Lunedì temporaneo indebolimento del campo anticiclonico con qualche possibile debole precipitazione sparsa. Martedì temporaneo rinforzo dell'alta pressione con marcata inversione termica che favorirà la formazione di nebbie anche persistenti sulla pianura. Seguirà modesta variabilità per il passaggio di un debole impulso perturbato sul Mediterraneo occidentale.
Da venerdì aumento dell'umidità per l'allontanamento dell'Alta Pressione Azzorriana e l'avvicinamento della parte più meridionale di una depressione artica. Domenica nuvolosità in aumento. Possibili brinate
Circolazione in prevalenza ciclonica per la presenza di una bassa pressione con nucleo tra l'Oceano Atlantico e la Gran Bretagna, in attenuazione da domenica. Si alterneranno nuvole, nebbie e parziali rasserenamenti con delle precipitazioni generalmente modeste e di breve durata, tra venerdì pomeriggio e sabato mattina anche moderate e frequenti
Sulla nostra regione nel fine settimana prevarranno gli spazi di sereno per l'afflusso d'aria continentale asciutta, ma più fredda rispetto al periodo precedente; nubi in aumento da domenica sera in poi, con probabilità di qualche modesta precipitazione
Fino alla prima parte di domenica, correnti mediterranee con una curvatura debolmente ciclonica interessano marginalmente la regione, portando nebbie e nuvolosità bassa; in seguito la pressione sarà in aumento e il tempo diverrà stabile con condizioni favorevoli all'inversione termica e alla formazione di nebbie in pianura e nelle valli
Dopo un ottobre caldo le previsioni indicano l'arrivo di forti piogge e temporali anche nel Vicentino per sabato e domenica ma qualche fenomeno potrebbe iniziare nella giornata di venerdì. La raccomandazione di Serenissima Meteo alle amministrazione: "importante pulizia tombini"
A inizio periodo transita da nord una moderata saccatura, che sulla nostra regione si associa più che altro a rinforzi di vento specie sabato, con ampi spazi di sereno che lasceranno spazio a qualche fase di modesti addensamenti nuvolosi e ad un calo delle temperature domenica ampie schiarite
L'area di alta pressione ostacola l'arrivo di perturbazioni degne di nota; è prevista dunque al più qualche fase un po' più nuvolosa con qualche possibile precipitazione specie tra martedì e mercoledì, per il resto prevarranno gli spazi di sereno soprattutto in pianura e la temperatura sarà sopra la norma
Fino a venerdì una saccatura porterà parecchie nubi e varie precipitazioni sulla nostra regione, con valori termici in temporanea flessione; seguirà sabato e domenica una lieve rimonta anticiclonica, sufficiente al ritorno di prevalenti spazi di sereno con temperature in ripresa
Tempo instabile fino a lunedì con ancora occasionali precipitazioni, anche se meno consistenti. In seguito tempo più soleggiato e temperature in ripresa martedi e mercoledi. Probabile nuovo peggioramento da giovedi
La presenza di un campo anticiclonico sull'Europa centro-occidentale mantiene anche nei prossimi giorni condizioni di tempo in prevalenza soleggiato con solo occasionali annuvolamenti e rovesci o temporali pomeridiani
Sul Veneto il periodo per questo fine settimana è caratterizzato dalla variabilità, con spazi di sereno alternati ad addensamenti nuvolosi e alcune fasi di piogge sparse
Fino alla prima parte di sabato, correnti settentrionali debolmente cicloniche, associate ad una bassa pressione sui Balcani, renderanno il tempo variabile, a tratti anche instabile. In seguito, pressione in graduale aumento con tempo più stabile e soleggiato.
Variabilità e qualche precipitazione fino a sabato, domenica calo sensibile delle temperature massime
Tempo più stabile da lunedì con temperature ancora al di sotto della norma
Variabilità fino a lunedì, specie in montagna, a tratti con nuvolosità irregolare e qualche precipitazione, temperature al di sotto delle medie stagionali. Martedì tempo stabile e temperature in ripresa. Da mercoledì condizioni di maggiore variabilità
Da venerdì temporali e un significativo calo termico, in seguito rasserenamenti alternati a qualche fase nuvolosa e temperature al di sotto delle medie stagionali. L'aria tenderà a diventare più secca per l'arrivo di aria più fresca proveniente dal nord Europa
Da venerdì pressione e temperature in aumento con tempo in prevalenza stabile e soleggiato salvo instabilità pomeridiana in montagna, specie domenica. Lunedì possibile moderata instabilità, specie in montagna
Il tempo sarà variabile, a tratti instabile con rovesci e temporali durante le ore centrali. Lunedì probabili condizioni di tempo maggiormente instabile con precipitazioni più frequenti
Fino a giovedì condizioni di instabilità sulle zone montane, pedemontane e sulla pianura più interna, rovesci o temporali soprattutto al pomeriggio. Temperature massime su valori di qualche grado superiori alla media stagionale, in calo giovedì