Primi segnali già tangibili nel corso di venerdì. Una vera manna dal cielo poiché nelle settimane a seguire appare probabile il ritorno a condizioni in prevalenza asciutte e anticicloniche. E il cambiamento climatico continua a preoccupare
Previsti forti rovesci accompagnati anche da qualche temporale in pianura. Stato di preallarme (arancione) in riferimento al deflusso delle acque nella rete idraulica
Duro affondo dei comitati contro «le lacune del progetto» e contro la politica che «facilita il consumo di suolo». Frattanto i vigili del fuoco fanno la conta degli interventi nelle zone della provincia berica colpite dal maltempo
Nel pomeriggio di venerdì, alcune aree del Vicentino hanno dovuto fare i conti con una perturbazione che in meno di un'ora ha portato anche all'allagamento di alcune strade
Precipitazioni e stato di attenzione per criticità idrogeologica (rete secondaria) su tutti i bacini idrografici del Veneto. Questa la situazione per il primo fine settimana di novembre
Si approfondisce una saccatura d'aria fresca, che mercoledì giungerà da nord-ovest sulla nostra regione portando molte nubi e varie precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, con calo termico
L’allarme lo ha lanciato Valerio Nadal presidente del Condifesa TVB (Treviso-Vicenza-Belluno, il consorzio che tutela gli agricoltori dalle avversità e che comprende 20 mila imprese) in merito al clima pazzo che ha colpito la provincia berica
La giornata di martedì è stata contrassegnata da diversi"flash flood" che hanno interessato in maniera significativa diverse zone della regione, tra le quali la parte meridionale dei Colli Berici. Ma i meteorologi portano buone nuove in vista del weekend
Sul nostro territorio il tempo sarà a fasi perturbato con cielo in prevalenza nuvoloso e precipitazioni a tratti diffuse, specie domenica. Le temperature saranno ancora sotto la media del periodo. Da martedì condizioni di variabilità con maggiore soleggiamento, possibilità di locali precipitazioni e temperature massime più vicine alla media del periodo
Dal pomeriggio di venerdì progressivo esaurimento delle precipitazioni con comparsa di qualche schiarita. Da sabato la regione sarà interessata da un flusso meridionale umido che porterà nuvolosità con possibilità di qualche modesta precipitazione specie in montagna con temperature massime in ripresa
Altro bollettino della Regione Veneto sui forti temporali che dovrebbero colpire il nostro territorio anche lunedì e martedì. Protezione civile comunale di Vicenza preallertata: le previsioni di Serenissima Meteo
Temporaneo rialzo delle temperaturenella giornata di mercoledì, con aumento della nuvolosità e modeste precipitazioni a tratti diffuse con neve fino a quote basse
All'inizio della settimana il tempo sarà stabile, dal pomeriggio di martedì l'ingresso di una nuova depressione di origine atlantica determinerà un calo termico con aumento della nuvolosità e modeste precipitazioni a tratti diffuse con probabile neve fino a quote basse
Venerdì la parte più meridionale di una depressione con nucleo sulla Scandinavia porterà sul Veneto alcune precipitazioni, rinforzi dei venti e calo termico. Da sabato cielo generalmente poco nuvoloso ma temperature sotto la media
Tra venerdì e sabato una perturbazione attualmente con nucleo tra l'Europa Nord-occidentale e l'Islanda si avvicinerà portando piovaschi, rovesci, temporali ed un calo delle temperature. Da domenica in prevalenza sereno
Giornate di tempo variabile con qualche fase instabile almeno in montagna; nel complesso le temperature tendono ad aumentare fino a valori vicini alla norma, in qualche momento si prevedono delle precipitazioni specie sulle zone centro-settentrionali
Nei prossimi giorni si avrà quindi frequente nuvolosità, specie sui rilievi, associata a precipitazioni anche temporalesche, alternata a brevi periodi di tempo più stabile