Sindaco Rucco: “Si tratta di una soluzione architettonica inedita, estremamente elegante, compatibile con la bellezza dello spazio e soprattutto virtuosa dal punto di vista tecnico ed economico”
Tra gli under 30 di Veneto, Roma e Russia, che hanno ricevuto un riconoscimento all'interno della mostra mercato padovana ci sono anche Annagreta Filippi e Giulio Polloniato
Numerosi appuntamenti da non perdere a Vicenza e provincia nel primo fine settimana di aprile: dall'arte del Giappone, all'esposizione di piante e fiori, fino alla golosità del cibo francese, al rombo delle auto storiche nella famosa salita per Asiago
In Basilica, dal 6 dicembre 2019 al 13 aprile 2020, andrà in scena, in collaborazione con l'Accademia Olimpica, "Anni Venti. Una donna moderna. Lo sguardo di Ubaldo Oppi, mostra curata da Stefania Portinari.Dal 5 dicembre 2020 al 5 aprile 2021, sarà la volta di Rinascimento privato, per la curatela di Guido Beltramini, Davide Gasparotto e Xavier Salomon. Chiude il ciclo, dall11 dicembre 2021 al 18 aprile 2022, Tebe nel Nuovo Regno, affidata a Christian Greco.
Il Torrione di Vicenza diventa museo. Presentato il nuovo allestimento che debutterà con una mostra a maggio. Da secoli segna il paesaggio urbano di Vicenza
Conto alla rovescia per il Natale che inizia con Piazza dei Signori illuminata e addobbata. Ma il primo weekend di dicembre riserva molte sorprese: dalla quinta edizione della Mezza Maratona berica ai molti mercatini natalizi fino alla marcia nei luoghi dell'Altopiano devastati
Presentata la mostra “Il Trionfo del Colore. Da Tiepolo a Canaletto e Guardi. Vicenza e i Capolavori dal Museo Pushkin di Mosca" in città dal 23 novembre 2018 al 10 marzo 2019
Lo stabilisce l’ordinanza firmata lunedì dal sindaco Francesco Rucco al fine di restituire decoro e un’immagine più appropriata al celebre edificio palladiano che da venerdì 23 novembre fino al 10 marzo ospiterà “Il trionfo del colore. Da Tiepolo a Canaletto e Guardi"
Primo fine settimana di ottobre ricco di eventi per festeggiare l'autunno. Molte le sagre e le feste paesane: dalla Festa del Mais ai mercatini della "Festa d'ottobre"di Bassano. In centro l'imperdibile "Citemos" con le futuristiche e tecnologiche auto nel segno della mobilità sostenibile