Il trattore si rovescia e rotola lungo il pendio: agricoltore muore sul colpo
E' successo sabato mattina, poco dopo le 9. All'arrivo dei sanitari del Suem 118 per l'uomo, un 71enne di Lonigo, non c'è stato nulla da fare
E' successo sabato mattina, poco dopo le 9. All'arrivo dei sanitari del Suem 118 per l'uomo, un 71enne di Lonigo, non c'è stato nulla da fare
Martedì 10 marzo, giorno delle esequie di Stefano Percali lavoratore morto schiacciato da un muletto, Cgil, Cisl e Uil hanno indetto uno sciopero nell’ultima ora di lavoro per i giornalieri o del proprio turno di lavoro per i turnisti
I fondi messi a disposizione sono 319 mila euro, provenienti da sanzioni erogate tra il 2014 e il 2016
Il Veneto è al quarto posto in Italia per numero di vittime. Il 20% delle vittime è straniero (2% in più rispetto alla media del paese). Maglia nera al capoluogo berico per gli infortuni mortali (14)
Da gennaio a settembre i decessi sono stati 780: 563 quelli avvenuti a seguito di un infortunio mortale in occasione di lavoro e 217 quelli verificatisi in itinere. Questi i numeri dell’ultima indagine dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre
"Abbiamo bisogno di rafforzare la prevenzione sui posti di lavoro di conoscere tempestivamente e dettagliatamente gli eventi mortali per poter definire in tempo reale interventi mirati e quindi efficaci”, questo il commento di Refesco, segretario Cisl Veneto
Da gennaio ad agosto il numero delle vittime è sceso del 26% passando da 82 a 61 decessi ma l'emergenza rimane. Triste primato per la provincia berica, sesta in Italia. I settori più colpiti sono: attività manifatturiere, trasporto e magazzinaggio e costruzioni
E' successo sabato mattina, a Montecchio Maggiore. Sul posto sono intervenuti i sanitari del Suem 118 ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare
Alla data del tragico incidente di Valdagno di due settimane fa i morti sul lavoro nel territorio berico dall’inizio dell’anno sono 8. Martedì, metalmeccanici e rappresentanti sindacali, hanno chiesto referente del governo sul territorio di farsi portavoce della problematica in Regione
Dario Grando, autotrasportatore, si trovava nella sua azienda agricola quando la staccionata sulla quale era appoggiato ha ceduto. L’uomo è deceduto in seguito alle gravi lesioni riportate nella caduta
Dopo alcune ore di agonia, si è spento Marco Camposilvan, 26 anni, di Valli del Pasubio, rimasto folgorato ieri, mercoledì 17, mentre lavorava a Marano Vicentino
La regione registra l'incremento maggiore di decessi di tutto il paese. Il bilancio dei primi otto mesi del 2018: l'aumento rispetto lo scorso anno è del 30,6%
In Veneto sono 71 le vittime rilevate da gennaio a luglio 2018 mentre erano 55 nello stesso periodo del 2017. A Vicenza 12 persone sono decedute per infortuni mortali
Non ce l'ha fatta Valeriano Pilotto, vittima di un incidente sul lavoro lo scorso aprile che gli ha causato ustioni sul 40% del corpo
I sindacati si stringono intorno alla famiglia ed agli amici e manifestano apprezzamento per la decisione della Fis di aver fermato la produzine fino a lunedì
Tragico incidente sul lavoro lunedì pomeriggio nell'azienda agricola Somel. Il titolare della società, Ennio Mosele, è deceduto in seguito alle gravissime ferite riportate
La vittima, residente in via Giorgione a Vicenza era a Campodarsego (PD) per lavoro. Stava sistemando un marciapiede quando è stato colto da infarto ed è morto pochi minuti dopo. Inutili i soccorsi
A seguito della tragca morte di Andrea Ponzio, avvenuta giovedì mattina, i sindacati hanno proclamano lo stop delle attività produttive. Martedì un'ora di sciopero generale
Incidente mortale alla ditta Fiorentini. Una 51enne, Roberta Olivieri, titolare di un'impresa di pulizie di Altavilla ha perso la vita cadendo dal tetto dell'azienda
Il numero di vittime nei primi due mesi dell'anno è più alto rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Veneto al terzo posto nella triste classifica
Sul drammatico incidente di Santorso interviene la Fiom Cgil di Vicenza. Il segretario Maurizio Ferron: "Le tragiche fatalità non esistono"
E’ questo l’ultimo sanguinoso bilancio delle morti bianche a Nordest elaborato dagli esperti dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre sulla base di dati Inail relativi al periodo gennaio – novembre 2015
Secondo la statistica divulgata dall'osservatorio Vega Engineering, la provincia di Vicenza si colloca a metà della triste classifica sui morti sul lavoro. E' emergenza per i lavoratori over 45, che rappresentano più del 60% dei casi
La vita di un altro centauro si spegne sulle strade veronesi. Si tratta della quarta persona morta solamente questa settimana, un dato che spaventa e che richiama l'attenzione di tutti sulla questione sicurezza
Pubblicati i dati a proposito delle vittime sui luoghi di lavoro relativi ai primo 8 mesi del 2012: 50 vittime in 8 mesi a Nord Est, con il Veneto maglia nera. Lieve calo del 5,7% rispetto allo scorso anno