Una vasta area anticiclonica continuerà ad interessare il Veneto fino a venerdì. Sabato l'ingresso di una perturbazione sull'Europa settentrionale influenzerà marginalmente la nostra regione determinando una fase di tempo variabile, a tratti instabile in alcune zone. Domenica pressione in nuovo aumento
Il transito di una saccatura in arrivo da nord-ovest, porterà un aumento della nuvolosità e qualche pioggia tra venerdì e la prima parte di sabato. In seguito pressione in graduale aumento con tempo in prevalenza stabile e soleggiato
Temperature in aumento fin sopra la media del periodo; farà eccezione una temporanea fase di modesta variabilità lunedì per il transito da nord-ovest di una lieve saccatura in quota con possibili locali precipitazioni in montagna
Il Centro funzionale decentrato della protezione civile del Veneto avverte pertanto della possibilità di eventi critici e disagi sulla rete idrografica minore e sul sistema fognario in tutte le aree del Veneto
Fino a metà settimana la rimonta da sud-ovest di un campo anticiclonico assicura un tempo stabile, con crescenti spazi di sereno e temperature in ripresa; giovedì una debole saccatura si affaccerà da ovest, portando qualche nube in più specie in montagna
Fino a mercoledì l'anticiclone garantisce giornate estive con cielo in prevalenza sereno; in seguito condizioni di maggiore variabilità. Le temperature stazioneranno su valori un poco superiori alla media del periodo
Il cielo sarà in prevalenza sereno, salvo modesta nuvolosità cumuliforme nelle ore pomeridiane specie in montagna, dove si potranno avere occasionali rovesci o temporali. Temperature in contenuta ripresa fino a valori leggermente superiori alla media.
Tempo da variabile a instabile, con rovesci e temporali da locali a sparsi nel pomeriggio specie sulle zone montane e pedemontane, più diffusi e frequenti dalla serata di lunedì a martedì sera
Su tutta la regione avremo spazi di sereno alternati ad alcune fasi d'instabilità e qualche pioggia, probabili fino a sabato localmente specie all'interno, martedì un po' ovunque
La fase di instabilità si protrae sino alle prime ore di sabato 11 agosto, quando non sono esclusi fenomeni anche intensi ma di minore probabilità. Stato di attenzione della protezione civile
Tempo soleggiato in pianura e cielo un po' più nuvoloso sulle zone montane e pedemontane, per attività cumuliforme. Probabilità contenuta di locali rovesci o temporali sulle zone montane e pedemontane. Temperature superiori alle medie, con clima caldo per il periodo, anche in quota
Nonostante il caldo afoso la presenza di aria molto calda e molto umida sul Veneto può favorire qualche tratto di instabilità sulle zone montane e pedemontane tra il pomeriggio di sabato e le prime ore di domenica
Il Centro funzionale decentrato della Protezione civile ha dichiarato lo stato di attenzione idrogeologica per il bacino dell’Alto Piave, nel Bellunese, con attenzione rinforzata per la frana di Cancìa, a Borca di Cadore
La protezione civile ha diramato lo stato di attenzione per rovesci e temporali che, favoriti dalla presenza di aria molto calda e umida, potrebbero essere anche di forte intensità.
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile Regionale ha dichiarato lo Stato di Attenzione per possibili criticità idrogeologiche nel bacino Alto Piave dalle 14.00 di domenica alle 14.00 di lunedì
Sul Veneto si avranno iniziali condizioni di instabilità tra giovedì e venerdì con conseguente aumento della probabilità di precipitazioni. Da sabato l'ingresso di una vasta area anticiclonica da Sud-Ovest determinerà tempo stabile con temperature in rialzo
Fino alla mattinata di lunedì ancora possibilità di rovesci e temporali locali, specie sui rilievi. In seguito pressione in aumento con tempo più stabile e temperatura in ripresa. Giovedì possibile cedimento del campo anticiclonico con tempo più variabile
Il Centro funzionale decentrato della Protezione civile regionale avverte che dal pomeriggio di venerdì e nel corso di sabato sono attese condizioni di instabilità con frequenti rovesci e temporali
Tempo stabile, soleggiato e caldo, per un promontorio anticiclonico che si protende da sud; è previsto poi il passaggio da nord-ovest di una perturbazione, che porterà più nubi con alcune fasi di instabilità e piogge sparse
Attesa nelle prossime ore una cella temporalesca che a breve interesserà la fascia Prealpina e l'alta pianura Vicentina. Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione Veneto, ha diramato poco fa un avviso di criticità dichiarando lo stato di attenzione fino alle 24.00 di venerdì