Nel fine settimana è atteso il transito di una più significativa perturbazione, associata ad instabilità con frequenti precipitazioni, significativo abbassamento della quota neve e temporaneo ma sensibile calo termico
La pressione è in aumento ma la circolazione diverrà prevalentemente anticiclonica solo nel corso di mercoledì, mentre da giovedì avvicinamento da nord di una nuova depressione di origine artica. Tra mercoledì e giovedì mattina sereno o poco nuvoloso con temperature nella media
In un contesto di generale variabilità con qualche fase soleggiata, masse di aria più umida e instabile raggiungono la nostra regione portando tratti più perturbati, specie venerdi e domenica, con frequente nuvolosità e precipitazioni anche diffuse; lunedi clima fresco e instabilità residua
Condizioni di tempo stabile e soleggiato, con temperature massime leggermente sopra la media del periodo. Lunedì di Pasquetta pressione in calo per l'approfondimento di un nucleo depressionario sul Mediterraneo occidentale. Condizioni di variabilità con schiarite alternate a nuvolosità irregolare e probabilità di qualche precipitazione a fine giornata. Martedì maltempo con precipitazioni diffuse, anche consistenti, e netto calo termico.
La pressione sarà in ripresa con tempo più soleggiato, salvo moderata instabilità sui rilievi lunedi; nei giorni seguenti avremo temperature in contenuta ripresa nei valori diurni e il tempo sarà generalmente più stabile.
Il Mediterraneo sarà interessato fino a giovedì da un moderato impulso ciclonico in arrivo da Ovest che porterà sul Veneto precipitazioni anche diffuse nella seconda parte di mercoledì e cielo in prevalenza nuvoloso. Venerdì condizioni di variabilità con possibile minore nuvolosità specie nella seconda parte della giornata
Dal pomeriggio di venerdì progressivo esaurimento delle precipitazioni con comparsa di qualche schiarita. Da sabato la regione sarà interessata da un flusso meridionale umido che porterà nuvolosità con possibilità di qualche modesta precipitazione specie in montagna con temperature massime in ripresa
Lunedì persistono condizioni di tempo stabile; da martedì progressivo aumento della nuvolosità e della probabilità di precipitazioni da mercoledì. I fenomeni saranno sparsi mercoledì, in estensione ed intensificazione giovedì, in probabile esaurimento nel corso di venerdì. Da mercoledì temperature prevalentemente in calo
Transiterà da nord una saccatura d'aria fresca che porterà un calo termico nonchè alcuni addensamenti nuvolosi specie lunedì sera, quando più probabilmente potrà verificarsi qualche precipitazione, per il resto vi saranno ancora molti spazi di sereno
Dopo una fase di tempo instabile nella giornata di lunedì, dovuta al passaggio di una saccatura in arrivo da nord-ovest, da martedì la pressione sarà in aumento con tempo via via più stabile e soleggiato, e temperature massime in progressiva ripresa
Si prospetta l'arrivo da nord-ovest di una saccatura d'aria fredda; sul Veneto dunque si alternano spazi di sereno e fasi nuvolose, queste ultime più frequenti in montagna, ove oltre al calo termico le precipitazioni previste per lunedì risulteranno un po' più consistenti.
Sarà un Carnevale all'insegna del bel tempo e, soprattutto, di temperature miti, al di sopra della media del periodo. Possibile qualche sporadica e breve precipitazione
Almeno fino a martedì persisteranno condizioni di alta pressione, ma da sabato sulla pianura stop alle nebbie per un cambio d'aria in arrivo da nord-est
Sull'Europa domina un campo d'alta pressione, appena intaccato per il transito in quota di una modesta saccatura tra martedì e mercoledì, quando sul Veneto si potrà notare qualche fase un po' più nuvolosa specie in pianura con clima diurno un po' più freddo; per il resto prevale un cielo sereno, con probabili riduzioni della visibilità sulle zone pianeggianti e in alcune valli soprattutto durante le ore più fredde
Da lunedì e per i giorni successivi l'arrivo di aria più asciutta da nordovest sarà associata a tempo più stabile e senza precipitazioni; sarà rilevante il calo delle temperature minime, con gelate diffuse
Il Centro funzionale decentrato ha confermato lo stato di attenzione per nevicate dalle 21.00 di oggi fino alla mezzanotte di sabato su zone montane e pedemontane
Aria settentrionale di origine artica, con pressione in temporaneo aumento tra venerdi e la mattina di domenica, e tempo in prevalenza stabile; nel corso della giornata di domenica, e fino a lunedi, aumento della nuvolosità e modeste precipitazioni, nevose fino a quote basse. Le temperature si manterranno in prevalenza inferiori alla norma, soprattutto le minime
La circolazione nei prossimi giorni diviene moderatamente ciclonica con aria più fredda proveniente da nord; dopo una prima fase di maggiore nuvolosità sabato, segue un periodo di tempo piuttosto freddo, di stampo invernale, con scarsa nuvolosità e senza precipitazioni, almeno fino ai primi giorni della settimana prossima