Le prossime giornate saranno all'insegna della nuvolosità e potranno verificarsi anche delle precipitazioni. Le temperature saranno in diminuzione specie nei valori massimi che risulteranno inferiori alla media del periodo
Tempo più stabile con pressione in nuovo aumento. Da domenica l'afflusso di correnti più umide/instabili da sud-ovest determinerà maggiore nuvolosità con probabilità di precipitazioni
Fino a sabato il Veneto sarà interessato marginalmente da una depressione con nucleo sul Mediterraneo occidentale, che farà aumentare la nuvolosità e sui monti porterà delle piogge, da domenica la circolazione tornerà pienamente anticiclonica almeno fino a lunedì
Da domenica, nuvole e qualche precipitazione sulle zone montane e pedemontane. Lunedì, tempo instabile con precipitazioni fino al mattino sparse, specie sulle zone montane e centro-occidentali della pianura e un deciso calo termico. In seguito, nuovo aumento di pressione
L'attuale circolazione ciclonica sta per cessare. Da giovedì alta pressione, la caratteristica meteorologica saliente sarà il cielo costantemente sereno o poco nuvoloso fino a sabato. Da domenica però ci sarà l'avvicinamento ad una nuova depressione da nord-ovest
Il tempo sarà variabile con tratti di nuvolosità e precipitazioni alternati a periodi più soleggiati; temperature prossime o di poco inferiori alle medie del periodo. Venerdì rimonta dell'alta pressione e tempo stabile
Secondo Arpav il meteo di questi giorni sarà più clemente rispetto agli eventi estremi del week-end. Ieri la serata, nell'Ovest vicentino, aveva persino regalato un tramonto cristallino, ma oggi sono tornate le nubi. Qualche piovasco potrebbe arrivare in serata: intanto cambia la stagione
Dal pomeriggio di venerdì crescente instabilità con possibili rovesci e temporali sparsi localmente anche forti. Tra sabato e domenica condizioni di tempo in prevalenza instabile con alcune fasi perturbate associate a precipitazioni diffuse anche consistenti, con rovesci e temporali
Correnti cicloniche associate ad una depressione in arrivo da nord-ovest porteranno variabilità e tratti di instabilità dapprima in montagna, poi, fino al mattino di martedì, anche sul resto della regione. In questa fase è prevista anche una diminuzione delle temperature. Nel corso della giornata di martedì pressione in aumento e tempo nuovamente stabile
Un'area anticiclonica interessa il Mediterraneo determinando condizioni di prevalente stabilità in pianura con temperature in aumento fino a valori sopra la media del periodo; sulle zone montane sarà invece abbastanza frequente l'instabilità pomeridiana, con occasionali rovesci o temporali; e probabile ingresso di un fronte con tempo più marcatamente instabile domenica
Tempo previsto
Un flusso di correnti umide occidentali mantiene sulla regione condizioni di tempo variabile, a tratti instabile specie venerdì quando è atteso il passaggio di una saccatura accompagnata da precipitazioni anche diffuse e da un temporaneo calo delle temperature. Da sabato pressione in contenuto aumento e tempo più stabile e soleggiato
Il Centro funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione Veneto annuncia possibile criticità idrogeologica nell’area montana del bacino Alto Piave
Ripresa delle temperature fino a valori tipici di piena estate, le nubi e la probabilità di pioggia torneranno via via un po' ad aumentare soprattutto a metà settimana e comunque a partire dalle zone montane, per il progressivo incremento dell'attività convettiva, con nuovo moderato calo delle temperature
Un discreto campo anticiclonico porterà sulla nostra regione porta ampi spazi di sereno salvo un po' di cumuli pomeridiani in montagna, con temperature in aumento; il tempo poi diverrà variabile, specie sabato, quando è previsto un calo termico e vari temporali; domenica seguiranno ampi rasserenamenti, ma con clima abbastanza fresco
La caratteristica meteorologica saliente sarà il graduale aumento delle temperature fino a valori sopra la media, anche di molto durante le ore pomeridiane di lunedì. Tra lunedì sera e martedì il Veneto sarà lambito dalla parte più meridionale di una depressione con nucleo sull'Europa Settentrionale, attesi dei temporali. Mercoledì invece nuovamente alta pressione
Fine settimana con il bel tempo in pianura, più nuvoloso sui rilievi, e clima via via più caldo, fino a temperature ben oltre le medie del periodo. Possibile qualche rovescio o temporale pomeridiano limitato più che altro alla montagna e zone pedemontane
Tempo ancora da instabile a variabile, con copertura nuvolosa più insistente a inizio periodo e maggiori spazi di sereno in seguito; in generale, almeno fino a venerdì sono probabili alcune fasi con un po' di precipitazioni, locali o a tratti sparse