Il tempo in Veneto sarà in prevalenza stabile e soleggiato di stampo estivo, salvo modesta variabilità in montagna, con temperature in progressivo aumento fino a raggiungere tra lunedì e martedì valori molto superiori alla media del periodo
Mercoledì sarà all'insegna dell'alternanza di nuvole e schiarite con piovaschi, rovesci o temporali locali in pianura e sparsi sui monti. Da giovedì aumento delle temperature, che dal fine settimana risulteranno molto sopra la media
Continua il maltempo sul vicentino e sul tutto il Veneto. Il bollettino dell'Arpav prevede precipitazioni per i prossimi due giorni. E la Regione prepara la Protezione Civile
Il tempo ha beffato le previsioni meteo, che, per venerdì, avevano previsto rovesci solo in montagna. Diversi comuni, da Nord a Sud della provincia, sono stati progressivamente interessati dal maltempo
Le temperature sopra la media anche di molto continueranno ad essere la caratteristica meteorologica saliente. Tra il pomeriggio e la sera di domenica e lunedì una bassa pressione attualmente sull'Oceano Atlantico porterà precipitazioni e un successivo calo delle temperature
Da martedì l'alta pressione si indebolirà leggermente, determinando una maggiore variabilità soprattutto in montagna. Valori termici ben superiori alla norma
Tempo in prevalenza soleggiato in pianura, attività cumuliforme nelle ore più calde sulle zone montane con possibilità di qualche precipitazione. Le temperature subiranno un progressivo aumento, portandosi a valori sopra la norma del periodo da martedì
Da lunedì sera insisterà sul Veneto una fase anticiclonica per l'azione combinata delle alte pressioni azzorriana e subtropicale africana; almeno fino a giovedì cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso e temperature sopra la media anche di molto
Giornate di tempo variabile con qualche fase instabile almeno in montagna; nel complesso le temperature tendono ad aumentare fino a valori vicini alla norma, in qualche momento si prevedono delle precipitazioni specie sulle zone centro-settentrionali
Tempo variabile, a tratti instabile, fino a martedì, con probabili piogge a prevalente carattere di rovescio o temporale; in seguito tempo più stabile, ventilato e con sensibile calo termico mercoledì, specie nei valori massimi
Fino a venerdì mattina nubi alternate a schiarite e qualche fase di precipitazioni sparse; seguirà un breve intervallo anticiclonico con maggiori spazi di sereno, ma già da sabato pomeriggio tornerà l'instabilità
Nei prossimi giorni si avrà quindi frequente nuvolosità, specie sui rilievi, associata a precipitazioni anche temporalesche, alternata a brevi periodi di tempo più stabile
Il tempo nel fine settimana sarà condizionato da un ritorno di condizioni anticicloniche, con clima asciutto e soleggiato ma lunedì è atteso l'ingresso di una nuova perturbazione
Tra mercoledì e giovedì scirocco, a tratti forte, e precipitazioni estese, localmente abbondanti più probabilmente su zone montane e pedemontane; in montagna nevicherà in prevalenza sopra i 1800-2000 metri di quota. Miglioramento da venerdì
Fino a sabato una temporanea affermazione di un promontorio anticiclonico porterà tempo in prevalenza soleggiato. Domenica la marginale influenza di un'area di bassa pressione sull'Europa orientale renderà il cielo a tratti nuvoloso, ma senza precipitazioni
Fino a giovedì persisterà l'afflusso d'aria da nord-est associato ad una depressione di origine artica con temperature sotto la media anche di molto. Tra venerdì e sabato tornerà l'Anticiclone delle Azzorre
Tra lunedì pomeriggio e martedì un fronte freddo associato ad una bassa pressione di origine artica porterà rovesci e temporali dapprima in montagna e farà scendere le temperature diurne
Un'alta pressione sull'Inghilterrà si estenderà gradualmente verso le Alpi e in quota saranno presenti correnti settentrionali con aria più secca: il tempo nei prossimi giorni sarà via via più stabile e soleggiato, con aumento delle temperature diurne
Il quadro della situazione è stato tracciato, con l’apporto dell’ARPAV, nel corso di un incontro per l’emergenza convocato martedì in Regione dall’assessore alla protezione civile Gianpaolo Bottacin d’intesa con l’assessore all’agricoltura Giuseppe Pan
Tra martedì e le prime ore di mercoledì fase di instabilità a causa del passaggio di un minimo depressionario in arrivo da nord-est. Poi fino a giovedì nuvolosità variabile alternata a schiarite
Da sabato la nuvolosità sarà in aumento e domenica potranno verificarsi anche delle precipitazioni. In seguito variabilità con probabili maggiori annuvolamenti martedì