Tempo stabile, soleggiato e caldo, per un promontorio anticiclonico che si protende da sud; è previsto poi il passaggio da nord-ovest di una perturbazione, che porterà più nubi con alcune fasi di instabilità e piogge sparse
Attesa nelle prossime ore una cella temporalesca che a breve interesserà la fascia Prealpina e l'alta pianura Vicentina. Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione Veneto, ha diramato poco fa un avviso di criticità dichiarando lo stato di attenzione fino alle 24.00 di venerdì
In particolare per domani giovedì 5 sono previsti rovesci e temporali, localmente anche intensi, specie nelle ore pomeridiane, che interesseranno anche le aree di pianura
Tra il pomeriggio di martedì 3 e la sera di mercoledì 4 tempo instabile, a tratti con rovesci e temporali sparsi, dapprima sui monti e poi anche in pianura. Saranno possibili fenomeni localmente intensi (forti rovesci, grandinate, forti raffiche di vento
La presenza di temperature elevate e di una circolazione ciclonica sull’Europa orientale che ci interessa marginalmente, determinano dei tratti di instabilità tra il pomeriggio di sabato e il primo mattino di domenica
Variabilità e qualche precipitazione fino a sabato, domenica calo sensibile delle temperature massime
Tempo più stabile da lunedì con temperature ancora al di sotto della norma
Variabilità fino a lunedì, specie in montagna, a tratti con nuvolosità irregolare e qualche precipitazione, temperature al di sotto delle medie stagionali. Martedì tempo stabile e temperature in ripresa. Da mercoledì condizioni di maggiore variabilità
Da venerdì temporali e un significativo calo termico, in seguito rasserenamenti alternati a qualche fase nuvolosa e temperature al di sotto delle medie stagionali. L'aria tenderà a diventare più secca per l'arrivo di aria più fresca proveniente dal nord Europa
Da venerdì pressione e temperature in aumento con tempo in prevalenza stabile e soleggiato salvo instabilità pomeridiana in montagna, specie domenica. Lunedì possibile moderata instabilità, specie in montagna
Alla luce delle previsioni emesse dall’Arpav, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione ha emanato un’allerta meteo, dichiarando lo Stato di Attenzione per Criticità Idrogeologica su tutto il territorio
Ancora un lunedì africano poi l'Anticiclone si allontanerà e una depressione attualmente centrata tra Penisola Iberica e Francia porterà piogge specie martedì e farà scendere le temperature
Nuvolosità e tempo variabile tra giovedì e venerdì, con nubi alternate a schiarite e qualche fase di locali rovesci, nel fine settimana si vedrà un aumento delle temperature ovunque e piogge meno probabili in pianura
Il fronte temporalesco arrivato da nordest si è abbattuto sulla zona pedemontana e sull'area del bassanese. I vigili del fuoco sono già al lavoro per alberi e pali della luce pericolanti
Si prevedono situazioni di criticità idrogeologica dovuta a precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o a temporali localmente anche forti, dalla mezzanotte di domenica fino alle ore 14.00 di martedì
Il tempo sarà variabile, a tratti instabile con rovesci e temporali durante le ore centrali. Lunedì probabili condizioni di tempo maggiormente instabile con precipitazioni più frequenti
Fino a giovedì condizioni di instabilità sulle zone montane, pedemontane e sulla pianura più interna, rovesci o temporali soprattutto al pomeriggio. Temperature massime su valori di qualche grado superiori alla media stagionale, in calo giovedì
Fino a giovedì annuvolamenti irregolari e qualche precipitazione anche a carattere di temporale. Da venerdì si vedrà una temporanea fase di tempo maggiormente soleggiato, soprattutto in pianura, con temperature in lieve ripresa
Lunedi si avrà un aumento della nuvolosità, seguito da un flusso meridionale più umido che porterà nella giornata di martedi maggiore nuvolosità e precipitazioni, anche a carattere temporalesco
Persiste un'area accompagnata da aria piuttosto fresca e instabile. Tempo variabile nei prossimi giorni, a tratti moderatamente instabile, associato ad un calo delle temperature, che da venerdì tenderanno ad essere più in linea con le medie stagionali