Miti e leggende, tradizioni e racconti, cavalieri e dame, streghe e folletti, diavoli e santi… tutto questo fa parte delle vecchie storie che da tempo immemorabile, sono parte integrante della nostra cultura. Un patrimonio immateriale inestimabile che rivivrà, per la gioia di grandi e piccini, soprattutto in questo periodo di Halloween
Presentata mercoledì mattina a Palazzo Trissino la biografia dell'ex calciatore del Lanerossi e ct della nazionale ai tempi di Italia '90. Vicini: "Vicenza tappa fondamentale di vita, c'era tanta passione"
Chi affronta un viaggio o una gita nella città del Palladio, si troverà a fare i conti con alcuni leggende metropolitane sui veneti e i vicentini ma sono luoghi comuni da sfatare
Antica tradizione sull'Altopiano di Asiago, sono dei tipici fischietti artigianali costruiti in terracotta, di ogni colore e forma, e rappresentano un simbolo d'amore e d'amicizia
A Rotzo, nome di origine cimbra che significa roccia, e paese più antico dell'Altopiano, vive ancora la leggenda dell'Altaburg Ostera, regina degli gnomi, abitava il bellissimo castello d'oro e d'argento sull'Altaburg, dominante verdi valli e giardini fioriti: una sorta di regno incantato. Ma un giorno...
Tra le numerose leggende che si tramandano da secoli nella nostra provincia c'è quella della superba Deodasia che, non riuscendo ad ottenere l'acqua della belleza e della lunga vita mandò a morte idraulici e alchimisti
Escursione tra le più belle del vicentino, la salita da Piovene Rocchette al monte Summano e alla poderosa cima piramidale permette un viaggio nella storia e nelle leggende del territorio, grazie alla presenza del Santuario della Madonna, ma anche a quella di un misterioso antico tempio pagano