Giovani algerini impiegati in azienda senza permesso di soggiorno
Denunciati i due irregolari e il titolare dell’azienda. Elevate sanzioni per 40mila euro
Denunciati i due irregolari e il titolare dell’azienda. Elevate sanzioni per 40mila euro
Il report delle operazioni condotte dai carabinieri nell'anno appena concluso
Blitz di Guardia di finanza e Ispettorato. Attività sospesa e poi riaperta dopo regolarizzazione
L’imprenditore è stato denunciato per aver violato la disciplina in materia di lavoro subordinato a tempo determinato e indeterminato. Inoltre, sono state irrogate sanzioni per quasi 90 mila euro
In tre locali controllati, le Fiamme gialle thienesi hanno accertato la presenza di personale irregolare in misura superiore al 10% di quello presente sul posto, ed è stata proposta e ottenuta, da parte dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Vicenza, la sospensione dell’attività imprenditoriale
Rifondazione e sindacati protestano in piazza per lo scandalo che tra malversazioni varie ha interessato lo stabilimento dell'Alto vicentino: ora l'indice è puntato sulla pratica dei subappalti e sui limiti «del capitalismo»
É la scoperta fatta durante un'ispezione dell'Ispettorato del lavoro in un ristorante di Castelgomberto. Nei suoi confronti è scattata la sospensione dell'attività ed una maxi multa
Rilevata la presenza di diversi lavoratori in nero, extracomunitari e non, in più di un esercizio. Situazione sostanzialmente tranquilla sotto il profilo dell'ordine e sicurezza pubblica, senza particolari casi di avventori molesti o che eccedano nel consumo di bevande alcoliche
Un'articolata indagine dei carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro di Vicenza ha portato allo scoperto l'attività abusiva di una impresa vicentina che, dal 2011 al 2013, ha occupato quasi 300 lavoratori senza autorizzazione prefettizia
L'operazione ha visto impiegati più di venti militari e undici ispettori: sono stati controllati 6 datori di lavoro e identificati 46 dipendenti, di cui 24 sono stati oggetto di accertamento. per il volantinaggio nei guai un'azienda di Torri di Quartesolo
Grande lavoro della Guardia di finanza che al termine di una lunga indagine ha scoperto in un noto locale del Comune vicentino un record di irregolarità: dai lavoratori impiegati alle sanzioni previste dalla SIAE
L'operazione guardia di finanza ha consentito di appurare che tutti i lavoratori presenti, per lo più camerieri, cuochi, lavapiatti e baristi, erano non in regola, in quanto sono state omesse le prescritte comunicazioni obbligatorie di assunzione