Le dosi sono già state distribuite ai Medici di Medicina Generale e ai Pediatri di Libera Scelta che provvederanno da oggi a effettuare la vaccinazione nei soggetti più a rischio. Ampliata le fasce di utenza per le quali il vaccino è gratuito
Il principale obiettivo operativo per i servizi vaccinali è il raggiungimento di una copertura vaccinale della popolazione dei 65enni pari ad almeno il 75%
Non solo quella da Coronavirus. Come ogni inverno ci sono anche gli altri virus, quelli "classici". Il bollettino annuale della Regione indica che i decessi in Veneto sono i più bassi da quando si è iniziato a monitorare le complicanze
La sorveglianza sulle forme gravi ha fatto rilevare 9 segnalazioni di complicanze. Per 2 di questi pazienti è stato necessario l’utilizzo del macchinario per l’ossigenazione del sangue
Nell’ultima settimana monitorata (20-26 gennaio) il virus stagionale ha colpito 37.700 persone. L’incidenza è pari a 7,68 casi per mille abitanti, molto al di sotto di quella nazionale, pari a 10,58 per mille
Il bilancio delle Ulss vicentine dice che nel territorio dell’ULSS 8 Berica sono oltre 1.300 gli ammalati, ma non si riscontrano complicanze gravi. Nell’ULSS 7 Pedemontana invece il contagio risulta al momento entro i parametri
Con l'arrivo della stagione fredda il temuto raffreddore e le influenze sono pronte a colpire.
Il modo migliore per prendersi cura della nostra salute è prevenire, ecco quello che non deve mancare in tavola per rimanere sani e in forma
Complicanze per 400 persone, 100 gravi, 30 decessi in Veneto l'anno scorso. I sintomi,le precauzioni,chi deve fare il vaccino antinfluenzale,quanto costa e quando è gratuito nel vicentino.Tutte le cose da sapere
Le sue proprietà sono portentose ed efficaci sin dal primo utilizzo: antivirale, antibatterico, anti-parassitario, calmante e balsamico. Le sue gocce prodigiose sono ricche di proprietà benefiche per il nostro organismo. Scopriamo alcuni dei suoi usi
Il 5 novembre prossimo partirà la campagna vaccinale dell'Ulss 8 Berica. I picchi epidemici sono attesi per fine dicembre, inizio gennaio anche se, le temperature anomale del periodo, stanno mietendo le prime vittime ma:"Si tratta di virosi particolari"
La strategia individuata dalla Regione del Veneto per contrastare il fenomeno della diffusione di zanzare e del contagio umano dal virus west nile che, nella scorsa stagione estiva, in mezza Europa e in varie zone d’Italia, ha assunto dimensioni mai registrate prima
Pubblicato l’ottavo Rapporto Epidemiologico della Regione Veneto, elaborato sui dati raccolti dai 116 medici di famiglia che costituiscono la rete “sentinella” sul territorio nella settimana dal 3 al 10 febbraio
La Direzione Prevenzione del Veneto ha diffuso il quinto rapporto epidemiologico nell’ambito del sistema di sorveglianza Influnet. Nessun caso grave segnalato, ad oggi, nel Vicentino
Lo si evince dal Secondo Rapporto Epidemiologico della Direzione Prevenzione dell’Area Sanità e Sociale della Regione, che ha elaborato i dati inviati dai 116 medici di medicina generale che costituiscono la rete di monitoraggio sul territorio
La classe di età centrale, che annualmente, in Veneto, è quella con incidenza maggiore, sta registrando un aumento graduale, con un valore complessivo per l’ultima settimana di 1,72 casi ogni 1.000 (15-64 anni, a livello nazionale 2,81)
Il ceppo influenzale del 2018, considerato molto aggressivo, sta scendendo. La Regione rende noti il bollettino: "È stata dura ma il sistema ha retto bene"
Il sesto rapporto rapporto epidemiologico della Regione rivela che il picco stagionale non è stato ancora raggiunto. Fino ad oggi 33 forme gravi e quattro decessi
Secondo il rapporto della Regione, dall’inizio del monitoraggio, a ottobre 2017, l’influenza abbia colpito 195.000 persone, delle quali
oltre 50.000 nell’ultima settimana. Nessuno dei deceduti era vaccinato
Settimana di Natale con pronto soccorso e reparti ospedalieri intasati. Migliaia di persone a letto in Veneto, colpiti sopratutto i bambini ma ad oggi non si sono registrati casi gravi