Morte Michele Merlo, la Procura chiede l'archiviazione
A due anni dalla morte del giovane cantante vicentino le indagini sembrano essere arrivate ad un punto morto
A due anni dalla morte del giovane cantante vicentino le indagini sembrano essere arrivate ad un punto morto
Per l'affaire Stopazzolo è a una svolta l'inchiesta della Corte dei conti della Basilicata sul manager pubblico vicentino accusato a Potenza di aver cumulato pensione e stipendio contravvenendo alla legge. In parallelo il sindacato Cub aveva chiesto lumi alle fiamme gialle perché verificassero eventuali condotte simili di alcuni direttori generali a Venezia, Padova, Treviso nonché nella città del Palladio: frattanto fioccano le bordate della «Nuova del Sud»
Il suo nome, assieme a quello di Madame, era finito nella lista dei "pazienti" della dottoressa Daniela Grillone Tecioiu accusata di aver vaccinato centinaia di persone con finti sieri
L'affare poteva fruttare, per ogni candidato presentato, dai 2.000 ai 3.000 euro
Dal corteo organizzato nella città del Santo sono partite accuse ad alzo zero verso palazzo Balbi mentre dalle inchieste sul mondo della salute che stanno sferzando il Veneto emergono due nomi vicentini del gotha politico-imprenditoriale: Mario Putin e Domenico Mantoan. Frattanto anche l'onorevole Spessotto punta l'indice contro Zaia
Tav, Pfas, autostrada Brescia Padova e Spv finiscono nel mirino degli ecologisti che denunciano la situazione critica del comprensorio. E la consulente ambientale Lecis attacca: «Cemento o calcestruzzo finito sui campi in zona Poscole vicino ai cantieri della Pedemontana»
"La Regione deve smettere di fare da passacarte di Sis, è una parte terza. Non si può dire che la magistratura sta facendo indagini e quindi restiamo in attesa di sviluppi. Si facciano le verifiche su tutta le opere della Superstrada", chiosa il consigliere regionale
L'inchiesta di Report andrà in onda questa sera su Rai tre. Ne parla in una intervista a Vicenzatoday.it l’autore della puntata Paolo Mondani
La vicenda del sito abusivo scovato nel comprensorio berico, resa oggi di pubblico dominio dalle fiamme gialle, era nota quantomeno dal settembre 2018 anche al Comune e all’Arpav
Il reportage: mezza giornata passata tra Lonigo e Zimella. Nel Veneto profondo la vox populi ha il mal di gola, se si parla di mafia
Il restauro sembra riprendere vita, ma le incognite sulle varianti tolgono il sonno ad amministratori, politici e imprenditori
È la denuncia di un agente che rimarca: «sbagliato rimuovere il divieto per i mezzi pesanti tra Vicenza est e Vicenza Ovest»
A oggi speso il 55% dell'importo, altri 600 milioni nel 2019, il resto nel 2020
Il presidente della associazione soci delle popolari venete punta l’indice sulla inerzia dei politici e chiede alla magistratura di agire dopo l’inchiesta giornalistica di Report
5 colpi che hanno sconvolto un paese della tranquilla provincia berica: ma è stato davvero un fulmine a ciel sereno?
In Camera di commercio della «L. R. Vicenza Virtus spa» non c'è nemmeno il codice fiscale
Il noto inchiestista vicentino disegna uno scenario inquietante che parte da lontano
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso della procura di Vicenza alle decisioni del gip e del giudice del Riesame
Code alla mostra di Van Gogh, con visitatori soddisfatti sia dell'esposizione che dell'accoglienza culinaria nel "salotto buono"; capannelli di spacciatori e via vai di clienti in un Campo Marzo sguarnito
Gdf e Procura sequestrano somme in contanti a un dentista di Grumolo e a un medico dello sport di Valdagno che avrebbero svolto il doppio lavoro medico di base/libero oltre le 5 ore previste dalla convenzione con l'Ulss
Risarcimento a cinque zeri per l'azienda trentina dove il sedicente medico ha esercitato la professione come primario di ostetricia e ginecologia all'ospedale di Riva del Garda dal 1985 al 1998, prima di trasferirsi a Bassano del Grappa dove è poi rimasto sino al 2014
Tra le 2.500 persone informate sui fatti ascoltate dalla procura di Vicenza, giovedì è stato il turno di Matteo Marzotto, che ha fatto parte del cda dal dicembre 2014 fino a poche settimane fa
La procura ha spedito 18 avvisi di garanza a 18 persone tra cui l'architetto De Sousa Byrne che progettò l'opera, i vertici della Maltauro e Sviluppo Cotorossi e alcuni tecnici comunali
Il vicepresidente del Csm ha confermato che l'indagine è in atto, tra pochi giorni gli ispettori incontreranno i vertici della struttura giudiziaria vicentina "verificheremo se i magistrati hanno fatto il loro lavoro fino in fondo"
Secondo la tesi avanzata dalla procura la banca vicentina avrebbe concesso prestiti a soggetti sovraesposti in occasione dell'aumento di capitale