L'opposizione del piccolo comune della cintura del capoluogo berico e il centro sociale Bocciodromo puntano l'indice sui protocolli di sorveglianza che non hanno impedito lo scoppio accidentale di un ordigno della Seconda guerra mondiale
Gli ambientalisti del Covepa chiedono a palazzo Balbi lumi su un nuovo pacchetto di garanzie che sarebbe stato elargito a beneficio della Pedemontana: mentre sul sito web della compagnia londinese che controlla il concessionario Sis è sparito ogni riferimento al consiglio consultivo in cui spiccava l'ex premier canadese Harper
I gruppi legati alla sigla del «Meeting europeo per la giustizia climatica e sociale» hanno reso nota l'iniziativa con una breve nota: contestato duramente il passaggio del progetto Tav attraverso il capoluogo berico
Il partito ecologista chiede chiarezza dopo una denuncia presentata ai carabinieri: frattanto si registra l'ispezione in loco da parte di Arpav e militari
Tav, Pfas, autostrada Brescia Padova e Spv finiscono nel mirino degli ecologisti che denunciano la situazione critica del comprensorio. E la consulente ambientale Lecis attacca: «Cemento o calcestruzzo finito sui campi in zona Poscole vicino ai cantieri della Pedemontana»
Il grido d'allarme è stato lanciato durante la celebrazione dell'Epifania della terra nella città del Santo: dopo «la messa per il creato» gli attivisti hanno acceso i riflettori anche sui Pfas nonché sulle grandi opere che interessano la provincia berica
In prossimità del cantiere della Superstrada pedemontana a ridosso della Priabonese sono stati riscontrate concentrazioni nelle acque di drenaggio per oltre 13mila nanogrammi per litro. Anche la falda è stata contaminata tanto che il comune di Castelgomberto ha dovuto chiudere due scarichi «non autorizzati» in un immissario: tensione in Regione dove sono finite nel mirino le lavorazioni interne al tunnel in costruzione tra Malo e la valle dell'Agno
Il rischio che a causa delle incertezze sulla Tav non si completi lo svincolo tra Pedemontana e Brescia Padova a Montecchio Maggiore manda in fibrillazione la politica. E i comitati attaccano sui «buchi di un progetto che non si sarebbe mai dovuto approvare»
E' ormai scontro aperto a 360° sulle grandi opere: le categorie economiche si sono schierate contro il governo giallo-blu, sostenuto in questo dagli ambientalisti. L'opinione di Erasmo Venosi
In una nota diramata da un gruppo tra amministratori ed attivisti sia vicentini sia trentini si legge che al momento nessun accordo definitivo è stato siglato sul progetto autostradale di cui si discute da anni
Giovedì sera alle 20.30 i comitati contrari al passaggio del Tav nel vicentino sfileranno in corteo ai Ferrovieri, ma il Comune si presta a varare il progetto finale
Il presidente della Regione era, lunedì mattina, a Trissino, per dare il via alla grande opera: "Sono 925 i cantieri aperti e quello di Caldogno sarà inaugurato tra qualche mese". E su Tosi: "Non so cosa accadrà"
Lo studio redatto da RFI SpA è stato infatti approvato dal consiglio comunale con 23 voti favorevoli, 2 contrari e 4 astenuti al termine di due giorni di dibattito. I contrari: "Un futuro che sa di cemento e di grigio"
Il consiglio di amministrazione ha approvato il progetto definitivo per l'appalto integrato della realizzazione della tangenziale di Vicenza (primo stralcio, primo tronco), opera che sarà messa in gara entro il 31 dicembre 2014
Appello di Roberto Zuccato al governo: "La linea Brescia-Padova, almeno nelle tratte Brescia-Verona e Grisignano-Padova e' pronta per avviare i cantieri entro questo 2014. Serve il primo finanziamento"
l sindaco Achille Variati ha firmato a Roma il protocollo d'intesa per la realizzazione del tratto vicentino della Tav con il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Maurizio Lupi, la Regione Veneto, la Camera di Commercio e RFI
Accordo tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Regione del Veneto, la Rfi SpA, il Comune di Vicenza e la Camera di Commercio di Vicenza per la redazione dello studio di fattibilità
Accordo tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Regione del Veneto, la Rfi SpA, il Comune di Vicenza e la Camera di Commercio di Vicenza per la redazione dello studio di fattibilità