Giorno del Ricordo, cerimonia al cimitero maggiore
Momento di raccoglimento in memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata
Momento di raccoglimento in memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata
Azione studentesca: "Ci aspettiamo una condanna unanime da parte di tutte le forze politiche della città"
La revoca del permesso di utilizzare la sala municipale di via Revel per un convegno sulle Foibe durante il quale era previsto l'intervento della storica considerata «negazionista», presenta anche un aspetto legale, al di là della querelle politica
Rucco: “Posizioni incompatibili con l’utilizzo degli spazi pubblici comunali"
Milena Cecchetto riasonde alle dichiarazioni del circolo di Montecchio: «Il fumetto è stata presentato anche alla Camera. La nostra è stata quindi la semplice e naturale decisione di appoggiarne il progetto di diffusione»
Il circolo di Montecchio "Gelsomino Camerra - Diavolo" lancia pesanti accuse contro la distribuzione nelle scuole di "Foiba rossa. Norma Cossetto, storia di un'italiana"
Il centro sociale Arcadia non ci sta: «Cosa c'entrano 13 militi del CST e il loro comandante,colpevoli di aver partecipato al massacro delle Lore, il capitano Sanden del corpo di sicurezza trentino di Lusiana e la spia Marco Minozzo, sottotenente del servizio segreto nazista, il BdS-SD di Longa di Schiavon, con i cosiddetti "martiri delle foibe"?»
Il sindaco Francesco Rucco all'istituto Canova per la celebrazione organizzata da prefettura di Vicenza, Ufficio Scolastico Territoriale di Vicenza e Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). Oggi pomeriggio due appuntamenti
Per celebrare il Giorno del Ricordo, il comitato provinciale dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e il Comune di Vicenza hanno organizzato un programma di iniziative
La pubblicazione di un foto su Facebook con la scritta "Quando gli uomini della Giunta Variati inneggiavano alle Foibe e al comunismo" ha fatto andare su tutte le furie il vicesindaco
Nella Giornata del Ricordo fissata nel 10 febbraio di ogni anno il Presidente del Veneto Luca Zaia rivolge un pensiero alle vittime delle foibe
Il Comune di Arzignano annuncia che verrà messa una pianta dell'Istria in piazza Campo Marzio per ricordare le vittime delle foibe
"La divisione fra morti di serie A e di serie B resta una conditio sine qua non per continuare a vivere nell'ipocrisia di chi ottusamente non vuole riconoscere che la tragedia delle Foibe è una pagina di storia che non potrà mai essere svilita o giustificata", osserva Donazzan
Interi centri abitati si svuotarono, migliaia di persone si spinsero oltre confine per sfuggire al regime di terrore imposto dalle milizie titine. Una pagina drammatica della storia contemporanea, ricordo indelebile per chi l'ha vissuto in prima persona
Diverse decine di persone hanno partecipato alla commemorazione
Interverrà la professoressa Adriana Ivanov Danieli, storica ed esule e Federico Cleva, responsabile regionale del Comitato 10 Febbraio. Modererà l'incontro Camilla Tartaria, responsabile provinciale