A margine dell'area di lavoro della Superstrada pedemontana veneta in zona Vallugana deflagra l'ennesima polemica. È bufera sugli agenti della polizia locale «che sanzionano» un uomo di mezz'età che ha violato una ordinanza anti-roghi e però «evitano di scrivere un verbale mentre le maestranze non abbattono quelle polveri micidiali». La replica del comando: «le pattuglie agiscono sempre nel rispetto delle norme»
L'iter per il rifacimento dell'attraversamento sul canale Zerpano era stato duramente criticato da una ditta subappaltatrice vicentina che con una denuncia per frode aveva chiesto lumi sia sull'operato dell'appaltatore privato sia sull'appaltante pubblico ossia il Consorzio di bonifica: la conferma della indagine in corso giunge ora dal procuratore scaligero
L'allarme è stato lanciato dai legali del comitato che da anni contesta i disagi di uno dei cantieri più contestati della Superstrada pedemontana nel comprensorio del Leogra. E il consigliere regionale Guarda incalza Zaia: «non fugga dalle sue responsabilità»
Il caso «della coda chilometrica che ha bloccato l'ingresso in alcune case» provoca la reazione dei residenti che col loro legale e col loro consulente chiedono l'intervento della magistratura: il comune nel mirino per i controlli «troppo timidi»
La magistratura berica stabilisce che sarà un perito del giudice civile a misurare eventuali danni, patiti da chi vive in contrada Tomasoni, a causa della attività estrattiva: passa la linea del legale del comitato
Una interrogazione del consigliere Guarda fa tornare di attualità i nodi legati alla realizzazione della Spresiano-Montecchio: compresa quella dei ritardi nei lavori
A ridosso dei cantieri della Pedemontana veneta tra valle dell'Agno e Alto vicentino fioccano le polemiche: qualità dell'aria e sicurezza delle abitazioni nel mirino di chi vive nei paraggi delle aree di lavoro
Giorgio Destro è l'avvocato di alcuni residenti da tempo ai ferri corti con un cantiere della Spv nel comprensorio thienese: il legale ai taccuini di Vicenzatoday.it parla delle lamentele dei suoi assistiti
Alle ore 11:30 di domenica rimanevano circa 1.500 utenze disalimentate, quasi esclusivamente seconde case e clienti situati nelle frazioni del bellunese dove persistono tuttora gravi problemi di viabilità, quali rischio frane o limitazione al transito di mezzi pesanti
Altra mattinata di passione per gli utenti dell'autostrada lombardo veneta. Un incidente nel Veronese ha causato rallentamenti e disagi fino a Vicentino
Dopo la sospensione per il periodo di esodo estivo, riprendono da domani i lavori per il rifacimento di 39 km di manto stradale.
Un investimento annuale di 16 mln di euro.
La circolazione ferroviaria veneta è stata bloccata prima e rallentata poi da un incidente avvenuto circa alle 19. Centinaia i passeggeri che sono dovuti ricorrere ad altri mezzi
Come da previsione, è arrivata la neve ad inaugurare la settimana. Sono stati segnalati alcuni incidenti in città ed alberi caduti a Valdagno e Agugliaro per il forte vento
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione Veneto ha dichiarato lo Stato di Attenzione per neve, da riconfigurare, a livello locale, in pre allarme o allarme a seconda dell’intensità delle nevicate
Code chilometriche sulla SP 349, complice il controesodo del Ponte e il traffico domenicale. Nella notte, in città e provincia, numerosi interventi per piante e rami caduti sulle strade
A Vicenza le nuove disposizioni sono accolte favorevolmente dagli autoriparatori autorizzati, che però ora guardano con rinnovato timore alla mancata riorganizzazione della motorizzazione civile di Vicenza
La prima nevicata del 2017 non ha portato i disagi della gelata dell'altro giorno: in mattinata non erano segnalati incidenti con feriti nè si è reso necessario l'intervento dei vigili del fuoco. Qualche rallentamento si è registrato nelle arterie principali per la velocità ridotta
Non è stato un buon inizio di giornata per i tanti fruitori del servizio ferroviario. Il guasto di un regionale ha fatto sì che ci fosse un sovraffollamento su un altro treno: passeggeri stipati nelle carrozze e ritardi pesanti
Per consentire lo svolgimento della corsa notturna "Neon Run" sono previste alcune variazioni alla circolazione dalle 21 alle 23 di sabato 1 ottobre nella zona a traffico limitato del centro storico di Vicenza con l'accesso interdetto ai veicoli verso piazza Castello senza interessare i bus di linea