Greenpeace spara a palle incatenate sulla iniziativa di Chemours-DuPont che vorrebbe contenere al massimo le prescrizioni volute dai Paesi nordici: sulla graticola finiscono anche la commissione ambiente di Montecitorio e il ministro Costa. Frattanto fa parlare di sé lo studio che associa il Covid-19 ai derivati del fluoro
Dopo le rivelazioni di Vicenzatoday.it sugli effetti ambientali della lavorazione delle pelli, il consigliere regionale Guarda chiede che palazzo Balbi monìtori la salute degli abitanti del comprensorio dell'Ovest vicentino
Cgil, Cisl e Uil in una lettera indirizzata alle amministrazioni di Arzignano e Chiampo se la prendono con le ditte del settore pelle e parlano di poca trasparenza circa i dati in possesso dell'ufficio territoriale del governo: «deroghe» nel mirino
Le mamme «no Pfas» attaccano ad alzo zero il progetto relativo al collettore dei reflui industriali dell'Ovest vicentino caldeggiato da Regione e imprese conciarie
Il dottor Fazio, volto storico dell'ambientalismo arzignanese, spara a zero sulla gestione dei reflui: sostanze non rilevate «negli scarichi». Nel mirino finiscono agricoltura e istituzioni
La campagna, richiesta dall’amministrazione provinciale di Vicenza e dal comune di vicentino monitorerà i seguenti inquinanti: ossidi di azoto (NOx, NO e NO2), (H2S) acido solfidrico, ammoniaca (NH3) e polveri sottili (PM10)