La mobilitazione si è svolta nel pomeriggio di venerdì, a Schio, nel rispetto delle norme contro la diffusione del contagio: "Questo periodo di pausa puó portare ad un cambiamento radicale che deve accogliere giustizia climatica e sociale"
L'anno appena concluso risulta essere molto vicino ai record degli anni più caldi della serie che sono stati il 2018, 2014 e in alcuni casi, soprattutto in montagna, il 2015
Grazie ad una iniziativa organizzata tra Trentino e Vicentino dal gruppo Insilva è l'occasione per fare il punto sui cambiamenti climatici e sugli ecosistemi forestali dopo la tempesta che nel 2018 scosse il Nordest
L'adattamento al cambiamento climatico fa il suo ingresso ufficiale nella progettazione del Comune di Vicenza per sviluppare sui territori all'evoluzione del clima
Sono molti i vicentini che, tramite i social network hanno segnalato una massiccia presenza dei fastidiosi insetti nelle loro case. La causa è la temperatura ancora abbastanza mite ma, in attesa del freddo e senza dover ricorrere a pesticidi, ecco cosa fare per limitare la loro presenza
A pochi giorni dall'anniversario della grande alluvione, il Consiglio Regionale del Veneto fa il punto sulla situazione: "La colpa non è solo del clima ma della cementificazione e della gestione arretrata del territorio"