Nuovo intervento delle forze dell'ordine in centro storico a seguito di situazioni limite con oltre un centinaio di avventori molesti presenti all'interno del locale. Il questore dispone nuovamente la chiusura del bar "Ai due calici"
Con una lettera aperta, gli amministratori comunali hanno espresso il loro dissenso nei confronti della decisione presa dai vertici dello stabilimento con sede nel Vicentino
Il presidente Rebecca: “Serve chiarezza su quando e come le imprese potranno riaprire. Abbiamo fatto pervenire al Governo le nostre linee guida per la sicurezza, ora ci diano subito poche, certe e sostenibili regole per riaprire”
Monta la protesta dei commercianti che, dopo l’ultimo decreto del Governo, si sono visti negati la possibilità di riaprire in sicurezza le proprie attività
Il provvedimento è scattato la scorsa settimana, ad Arzignano. Le fiamme gialle hanno accertato quattro distinte violazioni commesse nell’arco di cinque anni, a partire dal 2014
Linea dura del questore Masciopinto: negli ultimi giorni ci sarebbero state delle aggressioni. Elementi che hanno portato alla chiusura del locale gestito da un 40enne vicentino
Dopo la sentenza della Corte di Cassazione di giovedì pomeriggio si è scatenato un vero e proprio terremoto ma, già da questa mattina, i toni sono diversi: «Sono stati solo evidenziati i buchi legislativi della 242»
Alle 16 il via all'evento conclusivo del Tiki Beach, comunemente chiamata "la spiaggetta", aperta nel 2014 e divenuta sempre più popolare nelle lunghe estati cittadine. Contro la proposta dell'assessore Cicero di asfaltare l'area per migliorare la viabilità a San Biagio, è partita una mobilitazione
La denuncia di Confartigianato: "Verso gli abusivi si stanno rafforzando le azioni di controllo, ma verso chi non rispetta le chiusure festive servono ulteriori misure"
Per gestire nel miglior modo possibile questo passaggio, che avverrà entro giugno, il Consiglio di amministrazione, guidato dal presidente Lucio Turra, ha incontrato mercoledì sera, gli ospiti e i loro famigliari
"Mi auguro di poter convincere l'azienda a confermare gli impegni assunti un anno e mezzo fa in occasione dell'acquisizione - spiega l'assessore regionale al Lavoro Elena Donazzan - e quindi di far restare la produzione a Caldogno"
Ad annunnciarlo è l'assessore regionale al Lavoro Elena Donazzan: "È vero che alcuni segnali all'interno dell'azienda erano stati registrati, in particolare da parte dei lavoratori, ma non ci si aspettava un simile annuncio"
A gennaio verrà chiusa una realtà simbolo dell'imprenditorialità vicentina. La notizia è piombata come un fulmine a ciel sereno. Solidale con gli operai il sindaco Ferronato: "faremo tutto il possibile per essere vicini alle famiglie dei lavoratori"