L'inviata di Rai tre, uno dei volti più noti del giornalismo investigativo, durante un convegno organizzato per commemorare il delitto irrisolto di Zovencedo, punta l'indice, tra le altre, contro la gestione dell'indagine penale: mentre gli attivisti della rete animalista mettono nel mirino i bracconieri e una parte del mondo della caccia
Il povero animale era utilizzato nel centro per terapie. Il criminale, vestito da militare, è fuggito subito dopo e ha utilizzato un'arma a canna liscia non identificabile
In seguito alla decisione del tar del Veneto di sospendere il calendario venatorio, i cacciatori hanno deciso di fare sentire le proprie ragioni a palazzo Balbi
"Si tratta di una fucilata sparata alla cieca, semplicemente perché il soggetto immaginava che in mezzo all’incolto ci fosse una preda, se avesse guardato con attenzione avrebbe notato un cane bianco macchiato di arancio e non lo avrebbe ammazzato"
Lo sfogo del consigliere regionale Zanoni: «Le strade non dovrebbero neanche vederle, perché l’attuale legge prescrive una distanza minima di 50 metri, figuriamoci attraversarle»
Oltre alla sanzione per aver sparato dalla strada e la denuncia penale, i due ora rischiano una multa fino ai 5mila euro per aver abbattuto un esemplare di fauna protetta
L’annuncio dell'Agenzia europea delle sostanze chimiche, la quale stima che stima che ogni anno per caccia e pesca vengono disperse nell’ambiente dell’UE tra le 21 000 e le 27 000 tonnellate di piombo, ha suscitato l'ira dell'europarlamentare che chiama "alle armi" le doppiette di cui è il portavoce
«Chi maltratta gli animali non merita la licenza di caccia». Questo in sintesi quanto decretato dalla questura di Vicenza nei confronti di un cacciatore che aveva maltrattato il suo cane mettendogli il dispositivo che manda scosse elettriche
"Si può capire il sostegno “spirituale” di un santo in periodi nei quali la caccia era necessaria per il cibo e con tutti i pericoli a cui i cacciatori andavano incontro ma ora è anacronistico"
L'intervento delle guardie zoofile ha portato alla scoperta di una serie di situazioni limite in tema di detenzione di animali e utilizzo di "dispositivi" come il collare elettrico
Duro l'intervento dell'assessore regionale Elena Donazzan in merito all'affissione delle epigrafi fake che sono state affisse nel capoluogo berico venerdì notte
La testimonianza di una 34enne scozzese che vive con il marito sui colli berici. Un posto immerso nel verde e una vita tranquilla che da qualche tempo si è trasformata in un incubo. «Sono stati i cacciatori a sparare a Riso, li vedo ogni mattina con i loro i cani sulla nostra proprietà»
Nell’ambito di numerosi controlli effettuati in materia venatoria, i carabinieri Forestali del Gruppo di Vicenza hanno effettuato, in due distinte operazioni, numerosi sequestri di fucili e carabine, munizioni e avifauna protetta illegalmente detenuta
Con la mobilità venatoria i cacciatori iscritti possono praticare l’attività venatoria alla selvaggina migratoria anche in altri ambiti diversi da quello di iscrizione, sino ad un massimo di 30 giornate a stagione
Torna in carica l'onorevole vicentino che ha ringraziato l’onorevole Maria Cristina Caretta per aver accettato di ricoprire l’incarico negli ultimi anni quando era impegnato a ricoprire impegnativi ruoli sia di natura politica che istituzionale
I Cacciatori della locale Sezione Federcaccia (guidata dal Presidente Alessandro Stella) hanno deciso, oltre ad altre realtà locali, di donare la cifra di 500 euro cercando così di alleviare il danno subito da parte della scuola dell’ infanzia