Volksbank leader della Sostenibilità 2023
La Banca rafforza l’impegno sul fronte ESG ed ottiene il prestigioso riconoscimento de Il Sole 24 Ore
La Banca rafforza l’impegno sul fronte ESG ed ottiene il prestigioso riconoscimento de Il Sole 24 Ore
Approvato il bilancio di esercizio 2022, con un utile di 75 milioni e un dividendo pari a 0,62 euro per azione, per complessivi 30 milioni di euro
Redditività (RoTE) al 9,6%. Il patrimonio netto tangibile sale a 846 milioni di euro, pari a 17,7 euro per azione
Superato il processo di audit, eccellendo soprattutto nell’attenzione alla genitorialità, nel sostegno ai caregiver familiari e nell’equità remunerativa tra i generi
Oltre 12 miliardi di attivo, utile di 49,2 milioni (+178,4%), 8,7 miliardi di raccolta fiduciaria da clientela (+8,8%), 6,3 miliardi di impieghi a famiglie e PMI del territorio (+4,9%), 4,1 miliardi di raccolta indiretta (+14,1%), oltre 46.000 soci
L’istituto bancario per tutta la mattinata di giovedì 26 maggio, ha accolto nella sede di Longare il professore Urbani e gli studenti. Dopo i test, visita conoscitiva dei vari settori e servizi della banca: dai crediti al contenzioso, dalla pianificazione al personale
Da martedì 10 maggio, la banca apre al pubblico in via Lago di Molveno, 2, località Laghetto
Crescita delle masse amministrate e del patrimonio, ma anche di un utile netto frutto della precisa scelta di accantonare per far fronte al rischio di credito
L’esercizio 2021 si è chiuso con un utile netto consolidato di 49,3 milioni di euro, con ricavi in costante aumento
Sono diverse le agevolazioni per chi ha meno di 30 anni e decide di acquistare casa
I presidenti: «Siamo uniti nella solidarietà che vogliamo esprimere alle nostre comunità: le nostre banche sono punto fermo nella vita e nelle relazioni economiche e sociali». Tra le misure previste, moratorie sulle rate dei mutui per famiglie e imprese
Il Sottosegretario all'Economia e finanze esprime "soddisfazione per la firma da parte del Ministro del terzo decreto Fir"
Il coordinamento degli azionisti traditi «Ezzelino da Onara» annuncia «la Prima festa del risparmio indennizzato» e chiede ai comuni veneti di illustrare le opportunità della nuova norma
Alcuni numeri: 60 filiali con 473 dipendenti, 5 miliardi di masse amministrate, un attivo di 3,1 miliardi e un patrimonio di 240 milioni con un Cet1 del 16,50% ed una copertura media del credito deteriorato del 63%
È l'allarme lanciato da Nicola Morra, presidente della commissione parlamentare antimafia dopo le rivelazioni di Report sull'affaire Montante
Lo dichiarano in una nota congiunta i senatori Pd Sbrollini, Ferrazzi, Boldrini, D'Alfonso, Misiani e Mauro Marino
Vicenza M5S e Lega strappano la fiducia dei risparmiatori, ma senza risultati la luna di miele potrebbe finire bruscamente
In attesa dell'evento "La città che vogliamo, l'Europa che vogliamo, la moneta che ci serve", il professor Valerio Malvezzi, fondatore di Win the Bank, dà una panoramica del momento attuale
Come prevista è scoppiata la guerra delle banche: il vicepremier ha riferito dell'arrivo di una lettera dell'Unione Europea e ha risposto "Non esiste"
Così Luigi Ugone di Noi che credevano nella BPVi e Veneto Banca: "Un giorno storico"
I carabinieri sono intervenuti alla filiale della banca di credito cooperativo San Giorgio Quinto Valle Agno di via Prati, in città
Il comunicato dell'associazione "Noi che credevamo nella BPVI e in VB" sui dati Consob a proposito degli esisti degli arbitrati
Confedercontribuenti Veneto suona la sveglia alle associazioni e sul caso delle garanzie statali sui prestiti incerti azzanna governo e Bankitalia
Il presidente della associazione soci delle popolari venete punta l’indice sulla inerzia dei politici e chiede alla magistratura di agire dopo l’inchiesta giornalistica di Report
Gli avvocati dell'associazione Noi che credevamo in Popolare di Vicenza e Veneto Banca ritengono che Intesa possa essere chiamata in giudizio a rispondere dei danni subiti dagli azionisti e obbligazionisti della Banca Popolare di Vicenza