«Noi che credevamo nella BpVi» invia un ultimatum scritto a Consap, la società statale incaricata di curare le richieste di ristoro previste per legge. E il clima politico si arroventa
Dopo le bacchettate del coordinamento Ezzelino da Onara a «Noi che credevamo nella BpVi...» quest'ultima ribatte: «Portale Consap ok? Non è vero. E poi chiediamo lumi sulla nomina del sottosegretario all'economia Baretta»
I boatos di palazzo su una revisione del pacchetto rimborsi per i crac bancari giungono da Roma e da Venezia ma sono smentiti dal ministro D'Incà: frattanto le associazioni attaccano il governo perché la piattaforma per ottenere i ristori «è imballata». E si preparano alla piazza
Poche ore fa l'iter necessario affinché i risparmiatori colpiti dal crac delle ex popolari venete possano ottenere «il dovuto ristoro» ha passato anche il vaglio della Corte dei conti: a breve la definitiva pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale
L'associazione «Noi che credevamo nella BpVi critica le esternazioni dell'ex sottosegretario per il crac «della cugina» Veneto banca: interviene anche Zaia
«Entro ventiquattro ore - fa sapere il ministro degli interni Matteo Salvini tra i principali ospiti della inaugurazione - parlerò direttamente con il ministro dell'Economia Giovanni Tria. Cosí faremo il punto della situazione»
Lo hanno stabilito i giudici del collegio, ma intanto crescono le ansie dei risparmiatori veneti: temono che la legge per i ristori si arenerà a palazzo Chigi
Il sindaco Francesco Rucco e il consigliere comunale Otello Dalla Rosa lanciano un appello congiunto a istituzioni dello Stato e forze economiche del territorio affinché Palazzo Thiene possa diventare un museo aperto al pubblico inserito nel circuito culturale cittadino
Intervista esclusiva a Cecilia Carreri che martedì ha avuto uno scambio di vedute col governatore. «Sa che ho chiesto il reintegro in magistratura: contro di me venne alzato un muro»
A margine del processo giá in corso per reati legati ad una presunta attività di ostacolo alla vigilanza e per reati legati alle alterate comunicazioni al mercato, potrebbe nascere un nuovo procedimento per reati di bancarotta
È questa l'ipotesi shock avanzata dal presidente dell'associazione banche popolari venete Enzo Guidotto che punta l'indice contro il battage mediatico che colpì l'ex magistrato che tra i primi sollevò dubbi su Zonin
Oggi il processo per il crac dell’ex popolare berica entra nel vivo. Ma al di là della vicenda giudiziaria i risparmiatori chiedono al governo più risorse per i ristori