Continua l'attività dei Vigili del fuoco nel Vicentino. Le pompe ad alta capacità sono attive da due giorni e hanno permesso di riportare il territorio in sicurezza
La pioggia scesa nella notte tra domenica e lunedì ha creato numerosi problemi alla viabilità della prima cintura urbana. Sono in corso interventi di prosciugamento da parte dei Vigili del fuoco in diverse aree della città
Duro affondo dei comitati contro «le lacune del progetto» e contro la politica che «facilita il consumo di suolo». Frattanto i vigili del fuoco fanno la conta degli interventi nelle zone della provincia berica colpite dal maltempo
Nel pomeriggio di venerdì, alcune aree del Vicentino hanno dovuto fare i conti con una perturbazione che in meno di un'ora ha portato anche all'allagamento di alcune strade
A ridosso dei cantieri della Pedemontana veneta tra valle dell'Agno e Alto vicentino fioccano le polemiche: qualità dell'aria e sicurezza delle abitazioni nel mirino di chi vive nei paraggi delle aree di lavoro
Il temporale di mercoledì pomeriggio si è trasformato in un forte acquazzone durato poco meno di un'ora. Tempo sufficiente per creare disagi sopratutto nell'Ovest Vicentino e nel Bassanese
Dalle 21 di mercoledì, i Vigili del fuoco sono stati a lungo impegnati a Piovene Rocchette, zona già bersagliata dall'ondata di maltempo nelle scorse settimane
"E' importante fare chiarezza sulle cause dei disagi e dei danni causati provocati dal nubifragio", dichiara il sindaco Mattia Veronese che ha così dato incarico alla ditta competente di esaminare le condotte e le conseguenze dei lavori eseguiti
La protezione civile del Veneto ha emesso nella giornata di sabato un nuovo bollettino di stato di attenzione per temporali e forti grandinate nella zona montana, pedemontana e anche in pianura
Il Centro funzionale decentrato della Protezione Civile del Veneto ha dichiarato lo ’stato di attenzione’ sino alle ore 8 di mercoledì 12 per il possibile verificarsi di rovesci o temporali, localmente anche intensi
La situazione più complessa si registra sul bacino Basso Brenta-Bacchiglione, che interessa le province di Padova, Vicenza, Verona, Venezia e Treviso, dove è stato dichiarato lo Stato di Preallarme
Il peggioramento meteorologico potrebbe dare luogo, secondo tale avviso, a criticità alla rete idraulica principale e secondaria e a criticità di tipo geologico, considerati lo stato di saturazione dei terreni e i livelli dei fiumi
Massima allerta in città per l'ondata prevista verso la mezzanotte con il fiume che potrebbe raggiungere i 5,30 metri di altezza. Rucco: «Niente allarmismi, ma è importante fare attenzione alle informazioni ufficiali»
Aperta a Vicenza l'unità di crisi per il maltempo. Protezione civile e Aim già pronte a misure per fronteggiare l'emergenza prevista tra lunedì e martedì. L'appello del sindaco ai cittadini: "Non sottovalutate la situazione"
Danni e disagi in provincia per il maltempo. Decine le chiamate alla centrale dei vigili del fuoco da tutta la provincia. Le zone più colpite Brendola e Montecchio Maggiore con persone bloccate in macchina
Sulla base della valutazione della situazione meteo, contenuta nell’Avviso di Criticità Idrogeologica e Idraulica emesso poco fa, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione ha dichiarato lo stato di attenzione