Un'area anticiclonica interessa il Mediterraneo determinando condizioni di prevalente stabilità in pianura con temperature in aumento fino a valori sopra la media del periodo; sulle zone montane sarà invece abbastanza frequente l'instabilità pomeridiana, con occasionali rovesci o temporali; e probabile ingresso di un fronte con tempo più marcatamente instabile domenica
Tempo previsto
I meteorologi Arpav hanno previsto a partire da oggi una nuova ondata di caldo che durerà per gran parte della settimana. L’apice sarà probabilmente tra mercoledì e giovedì
Giovedì e venerdì la regione sarà influenzata marginalmente da un'ampia area depressionaria presente sul nord Atlantico che determinerà precipitazioni anche intense sulle zone montane e pedemontane; sabato, invece, transiterà un nucleo depressionario che porterà diffusa instabilità con precipitazioni su gran parte della regione e un temporaneo calo termico
Attivazione immediata delle particolari forme di organizzazione assistenziale da parte della Regione. L'allerta climatica parte da lunediì e durerà fino a giovedì
Estensione verso le nostre latitudini dell'Anticiclone Subtropicale Africano, la più significativa di questa estate fino ad ora; la caratteristica meteorologica saliente sarà l'aumento delle temperature e dell'umidità, di conseguenza crescente sensazione di caldo afoso
Prima settimana di agosto da allarme rosso, con la previsione di sei-sette gradi sopra la media stagionale e umidità ai massimi livelli. Attivati i numeri di aiuto
A seguito delle previsioni del centro meteo dell’Arpav, che annuncia ondate di calore per il prossimo weekend, il Centro funzionale della Protezione civile del Veneto ha dichiarato lo stato di allarme climatico
Almeno fino a giovedì persisteranno condizioni di alta pressione per l'azione combinata degli anticicloni azzorriano e subtropicale africano; la caratteristica meteorologica saliente sarà il graduale aumento delle temperature
Boom di chiamate al 118 per malori dovuti al caldo in una giornata in cui Caronte ha avvolto tutta la regione nelle sue spire. Picchi della colonnina a Lonigo. Le avvertenze su come proteggersi dall'afa
Arpav e il Centro meteorologico di Teolo hanno dichiarato “allarme climatico per disagio fisico”, a causa delle temperature e dell’alto tasso di umidità. I servizi sanitari e sociali e le centrali del pronto soccorso e dei servizi di emergenza sono state allertati
L'ULSS 6 Vicenza ha attivato dall'inizio di luglio la rete dei servizi territoriali per fornire assistenza ai soggetti più a rischio, in primis alla popolazione anziana. Consigli utili per evitare disagi e malesseri causati dalle alte temperature
Ecco dove fare un tuffo e prendere il sole a bordo vasca durante la lunga estate vicentina: tutte le piscine scoperte in città e in provincia, gli orari e i prezzi
Un'area anticiclonica sull'Europa centro-occidentale interessa il Veneto mantenendo ancora tempo in prevalenza stabile e soleggiato sulla regione, salvo una temporanea fase di instabilità sui rilievi nella giornata di sabato. Temperature in lieve calo
Acheronte non mola la presa, la colonnina di mercurio continuerà a sfiorare i 40 gradi almeno fino a sabato e intanto è picco di decessi: sono il 25% in più dello scorso anno
Mercoledì, a causa dell'aumento delle temperature, il disagio fisico sara' intenso prevalentemente in pianura e sulle coste del Veneto nelle ore pomeridiane. Peggiora anche la qualità dell'aria
Sarà un inizio settimana all'insegna del bel tempo e con temperature nella media stagionale. Progressivamente, però, la colonnina salirà sopra i 35° e l'afa si farà più intensa
Dal Polo, arriverà nel fine settimana il flusso fresco nord atlantico che porterà ad un abbassamento delle temperature di 5,6°. L'ingresso di correnti fresche potrebbe causare violente precipitazioni
Caldo senza tregua. Il reparto di geriatria è al completo mentre in psichiatria si fanno gli straordinari arrivando fino a tre ricoveri per notte. I caldo e l'afa hanno spinto al collasso 4 novantenni