rotate-mobile
Mercoledì, 22 Marzo 2023
social

Torna l'ora solare, quando vanno spostate le lancette

Il cambio di ora, durerà per i cinque mesi invernali, e forse potrebbe essere l'ultima volta

Siamo ormai entrati nella stagione autunnale, le giornate si accorciano in maniera lenta e fra poco ci sarà il cambio dall'ora legale a quella solare.

Torna l'ora solare nella notte tra sabato 29 e domenica 30 ottobre 2022, le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di sessanta minuti, dalle 3 alle 2 della notte,

 Le giornate si accorceranno sempre più ma si dormirà anche un'ora in più.

Con l'ora solare il buio alla sera tornerà prima ma almeno si avrà più luce alla mattina.

I dispositivi digitali come smartphone, smartwatch, pc, tablet e console si aggiorneranno in maniera automatica, mentre dovremo ricordarci di cambiare manualmente i "vecchi" dispositivi analogici.

Con il ritorno di questo orario, dunque, le giornate si accorceranno ulteriormente, con un picco negativo il 21 dicembre, quando il sole in Italia sorgerà in media alle 7,40 circa per tramontare alle 16,40 circa. L'ora solare resterà in vigore fino all'ultimo weekend di marzo: poi si tornerà all'ora legale nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo 2023.

Addio ora legale?

L'ora legale è stata introdotta nel 1966 per permettere di avere un'ora in più di luce in estate, ma in alcuni paesi dell'Unione Europea l'ora legale presto sarà abolita. Infatti il Parlamento europeo si è pronunciato in favore dell'abolizione permettendo ai singoli Stati di scegliere se adottare l'ora solare o l'ora legale come fuso orario definitivo. L’Italia ha detto NO! Nel nostro Paese infatti per ora resterà ancora in vigore il doppio orario: il governo italiano ha depositato a Bruxelles una richiesta formale per mantenere intatta la situazione attuale, senza variazioni. 

Cambio dell'ora: vantaggi e svantaggi
L’ora legale introdotta nel 1966 permette di avere un’ora in più di luce alla sera nei mesi caldi: ciò si traduce in un risparmio dello 0,2% sul consumo di energia elettrica. Se l’ora legale restasse in vigore tutto l’anno però avremmo albe molto buie e meno ore di luce alla mattina. Di contro più luce la sera e le giornate potrebbero sembrare più lunghe.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Torna l'ora solare, quando vanno spostate le lancette

VicenzaToday è in caricamento