rotate-mobile
social

Chi è Re Carlo d'Inghilterra, cosa fece quando venne nel vicentino

British style, ma alla mano. Dove vedere l'incoronazione e chi sono gli invitati

Carlo d’Inghilterra proclamato Re dopo la morte a settembre della madre Regina Elisabetta II, verrà incoronato durante una solenne cerimonia sabato 6 maggio 2023. E' conosciuto per il suo impegno ambientalista e sarà il sovrano che dovrà far transitare la monarchia tradizionale verso un modello più moderno, di stampo scandinavo.

Carlo III ama il cibo italiano, l'architettura, la storia, la montagna e per questi molteplici interessi venne in visita ufficiale nel vicentino, a cui volle dedicare un'intera giornata per poter andare sul Pasubio.

Il 1° aprile 2017 il principe di Galles si recò sui luoghi della Grande Guerra in occasione del centenario. Per la ricorrenza fu predisposto un programma di celebrazioni di alto livello. Carlo rese omaggio ai caduti britannici della Prima Guerra mondiale sull’Altopiano, e al Museo della Prima Armata al Colle Bellavista, alla fine volle fare anche un’escursione a piedi lungo la strada delle 52 gallerie. Ma ne ha percorse poche. 

Era una bella giornata e all'incontro sul Pasubio tra le varie autorità c'era anche Armando Cunegato al tempo sindaco di Valli del Pasubio e ora di Recoaro. "È stata una grande emozione conoscere il futuro Re d'Inghilterra. Un uomo molto educato e con un portamento nobile. Ha dato la mano a tutti, una cosa che non accade spesso durante le cerimonie. Ha chiesto informazioni sullo stemma del mio paese, sul monte Pasubio, sulla Guerra e sapeva molte cose sulle battaglie, da vero studioso. Abbiamo camminato insieme nella Strada delle Gallerie verso il rifugio Papa. Mi sembrava abituato alle salite, non aveva il fiatone. Non mi capiterà più di incontrare un personaggio così prestigioso. Sì è fermato anche nel bar e ha avuto una parola per tutti. E' stato un onore," conclude Cunegato. Ne esce il ritratto di una persona che pur seguendo l'etichetta è alla mano. Quel giorno la montagna e le strade erano bloccate, ma la signora di una malga è riuscita a passare attraverso i boschi, e ad avvicinarlo con la sua cagnolina, lui con con grande semplicità si è messo a parlare con lei, dicendo che è fortunata ad abitare in un posto così bello. Foto di copertina dell'albergatore Maurizio Costa, alla guida del corpo di primo soccorso di Vallarsa e presente all'evento.

La cronaca della giornata

Durata sei ore ricche di appuntamenti la visita ufficiale nel Vicentino del principe Carlo d'Inghilterra il 1° aprile 2017 

L'erede al trono inglese è atterrato alle 11.32 del 27  in elicottero poco distante dal cimitero di Montecchio Precalcino, prima delle tante tappe di questa visita che è terminata alle 17.05 con la ripartenza per la Toscana.

Carlo d'Inghilterra ha pregato sull'altare del cimitero, quindi la partenza in elicottero verso la base americana Del Din di Vicenza. Poco prima delle 13 il Principe è stato portato in auto alla Caserma Chinotto.

Carlo ha posto una corona di fiori al monumento dedicato ai caduti nella piazza d'armi della caserma di via Medici, e dopo la visita, conclusasi in circa un'ora con il saluto agli ufficiali Nato e la firma del libro d'onore, è ripartito per il Del Din per salire di nuovo a bordo dell'elicottero, stavolta con destinazione Bocchetta Campiglia, in comune di Valli del Pasubio, a 1.216 metri d'altitudine.   

Chi è Re Carlo

A distanza di settant’anni, il 6 maggio alle 12:00 (ora italiana), le porte dell’Abbazia di Westminster si aprono per incoronare Carlo III e sua moglie Camilla.

Il Principe Charles Philip Arthur George nasce il 14 novembre 1948 a Londra ed è figlio dell’allora Principessa ereditaria Elisabetta e del Duca di Edimburgo. Si dice di lui che sia stato un bambino molto sensibile e insicuro, e che abbia per questo attirato su di sé le ire del padre, un uomo molto forte che voleva fare di lui “un vero uomo”. 

Il giovane principe ha frequentato, come suo padre un college nella Scozia orientale, piuttosto che seguire un tutoraggio a palazzo come era consuetudine fino ad allora. Successivamente ha frequentato l’Università di Cambridge per studiare storia. Carlo incontrò per la prima volta Lady Diana Spencer nel 1977, quando lui aveva 29 anni e lei 16, ebbero un fastoso matrimonio, una vita triste, dei figli, e lei morì tragicamente. La grande storia d'amore di Carlo fu con Camilla, 8 anni dopo la morte di Diana, nell'aprile del 2005 si sposarono. La storia, l'architettura, le medicine alternative, la natura e la conservazione dell’ambiente, la questione climatica sono i suoi principali interessi da sempre. Gestisce anche una fattoria biologica.

Dove vedere la diretta dell'incoronazione
L'incoronazione di Carlo III andrà in onda sulla Bbc e in mondovisione in diretta dall'Abbazia di Westminster. Nell'arco di tutta la giornata Rainews 24 seguirà l'evento con finestre informative. Rai1 seguirà la diretta con uno Speciale Tg1 in diretta dalle 11.45 alle 15.30 del 6 maggio.

Gli invitati

Capi di stato, Re e regine, principi: il presidente Sergio Mattarella e Re Felipe VI e Letizia di Spagna, Emmanuel Macron e i principi di Monaco. Ci saranno i rappresentanti di nove monarchie europee più le famiglie reali di Bhutan, Giordania, Tonga e Thailandia, il re Maori della Nuova Zelanda e la casa imperiale del Giappone. Presenti anche i rappresentanti delle ex case reali di Bulgaria, Romania e Grecia. L’invito di Carlo III ai suoi “pari grado”, anziché ai principi ereditari come tradizione trasforma l’incoronazione in un grande summit globale. Saranno presenti il Primo Ministro, i membri del Parlamento, i capi di Stato di tutto il mondo. Al momento si parla di circa 2mila invitati. Presenti sicuramente i fratelli del re, ovvero Anna ed Edoardo con i rispettivi coniugi e figli. Il principe William e la principessa di Galles Kate Middleton. Il secondogenito di re Carlo parteciperà alla cerimonia, ma senza la moglie Meghan.

Al Coronation Concert che si terrà domenica 7 maggio sul prato orientale del castello di Windsor davanti a circa 20mila persone. Confermati i Take That, Andrea Bocelli, che eseguirà un duetto con Sir Bryn Terfel, Katy Perry, Lionel Richie e Andrew Lloyd Webber, autore anche del "Coronation Theme", una serie di brani per organo e coro che saranno eseguiti durante la cerimonia del 6 maggio a Westminster. 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Chi è Re Carlo d'Inghilterra, cosa fece quando venne nel vicentino

VicenzaToday è in caricamento