Elezioni europee 2014, ecco come e quando si vota
Tutte le informazioni utile per andare a votare: dagli orari di apertura delle urne, alle circoscrizioni fino alle preferenze e alla quastione di genere
Sono 751 gli eurodeputati che l'Europa dovrà eleggere per la legislatura 2014-2019 con le votazioni previste il 25 maggio, dalle ore 7 alle 23.
SISTEMA ELETTORALE. Il sistema elettorale vigente è quello proporzionale, tenendo presente la soglia di sbarramento del 4 per cento (sul quale dovrà pronunciarsi la Corte Costituzionale). In sostanza i 73 seggi spettanti all’Italia, divisi tra le circoscrizioni in base al numero di abitanti risultante dall’ultimo censimento della popolazione, saranno individuati proporzionalmente ai voti ricevuti. I partiti che non riusciranno a raggiungere la soglia del 4% non avranno rappresentanti nell’europarlamento.
CIRCOSCRIZIONI. Il territorio italiano risulta suddiviso in 5 circoscrizioni. Il Nord-Est (14 seggi), il Nord-Ovest (20), il Centro (14), il Sud (17) e le Isole (8).
COME SI VOTA. Possono votare i cittadini dai 18 anni in su, che siano cittadini Ue iscritti in Italia e i cittadini di altri Paesi membri dell'Ue iscritti nell'apposita lista elettorale del comune italiano di residenza. I cittadini italiani residenti all'estero e regolarmente iscritti all'AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) possono esercitare il diritto di voto nel luogo di residenza. Sono eleggibili, invece, tutti quelli che hanno compiuto 25 anni. Non è prevista la possibilità di coalizione. Si possono esprimere tre preferenze: si deve scegliere la lista cui dare il voto facendo un segno sul simbolo. Si possono esprimere fino a tre preferenze, scrivendo il nome dei candidati prescelti negli spazi accanto al simbolo.