Passaggi di consegne a Palazzo Trissino. Tra i vari passaggi annunciati, la delega all’urbanistica, pianificazione e riqualificazione del territorio, edilizia privata, saranno seguite direttamente dal sindaco
Promozione della sicurezza, riqualificazione urbana, infrastrutture e ristrutturazione delle scuole al centro dell'operato dell'amministrazione. “Ora bisogna ripartire - ha dichiarato il primo cittadino - Per questo chiediamo una linea chiara e unitaria al governo”
Rucco: “Vogliamo continuare a contrastare comportamenti di inciviltà in questi luoghi, inaccettabili per la nostra città e per coloro che vi abitano e la frequentano”
Cgil, Cisl e Uil sottoscrivono un protocollo d'intesa col Comune di Vicenza per il controllo pubblico della multiservizio: Rucco incassa il placet del sindacato ma per il futuro rimangono tutte le incognite politiche, economiche e giuridiche
È questo l'orientamento della giunta comunale berica la quale ritiene per di più che il peso assegnato in termini di governance sia rispettoso dell'equilibro tra le parti che sarebbero in procinto di perfezionare l'accordo
“Abbiamo creato la nuova area della sicurezza per rispondere in modo più efficace alle esigenze della città”, ha dichiarato il primo cittadino di Vicenza
La lunga arteria al Villaggio dei fiori sarà interdetta al traffico nella mattinata di domani 29 agosto per il taglio d'un albero vicino al comando dei carabinieri. Due giorni dopo un cantiere ancora in corso comporterà la chiusura di via Lamarmora
Francesco Rucco, primo cittadino del capoluogo berico, esprime la sua soddisfazione per il proseguo dell'iter dell'Alta velocità ferroviaria: «coinvolti i sindaci dell'hinterland»
"Una notizia che fa piacere e che mi sprona a fare ancora di più verso i miei concittadini", ha dichiarato il primo cittadino berico commentando il responso della classifica de Il Sole24ore
Gli attacchi sferrati dagli esponenti del partito presieduto da Giorgia Meloni hanno portato il primo cittadino di Vicenza ad una replica "senza esclusioni di colpi"
La città del Palladio dopo la serrata nazionale dovuta alla emergenza pandemica affronta la riapertura dei negozi: le attività si rimettono in moto anche se a regime ridotto. I clienti «opportunamente bardati» ci sono: ma, crisi permettendo, «per riavviare la macchina occorrerà tempo»
Gli esercenti della città del Palladio scendono in piazza: contestano il governo e chiedono più rapidità e più flessibilità per le riaperture ma c'è fastidio per la freddezza dell'ultim'ora che arriva dalla giunta regionale