Ambiente, rogne vicentine e polemiche regionali
Il depuratore di Casale, l'affaire Miteni e la querelle attorno ai cantieri della Spv scuotono palazzo Ferro Fini come palazzo Balbi
Il depuratore di Casale, l'affaire Miteni e la querelle attorno ai cantieri della Spv scuotono palazzo Ferro Fini come palazzo Balbi
A palazzo Ferro Fini e a livello locale si inaspriscono le critiche al settore della pelle che era stato preso di mira anche da Presa diretta. Frattanto i comitati puntano, politicamente parlando, l'indice anche contro la Sicit e le trasferte dei suoi manager in Toscana, dove la Regione è stata investita da uno scandalo colossale che ha interessato il mondo della depurazione
Dalla bomba ecologica sotto l'impianto di Montecchio Precalcino (sul cui concordato spuntano tre nuovi nomi) alla contaminazione da derivati del fluoro lungo i cantieri della Superstrada pedemontana veneta nell'Ovest vicentino, le opposizioni chiedono lumi a palazzo Balbi, agli enti locali e alla magistratura
Le «Mamme no Pfas» chiedono un incontro urgente ai ministeri dell'Ecologia e della Salute: l'obiettivo è la modifica della norma sulle soglie. A palazzo Ferro Fini invece il trevigiano Zanoni chiede conto alla giunta Zaia della contaminazione riscontrata nei pressi dei cantieri della Superstrada pedemontana veneta, finita da alcuni giorni in una polemica al vetriolo
Una spinosa vicenda ambientale deflagrata nel 2019 nell'Alto vicentino riaffiora dopo il monito lanciato all'indirizzo di palazzo Balbi dal consigliere regionale Zanoni. Il quale chiede il perché dei silenzi «di Arpav»: frattanto parte la caccia ai documenti del concordato aziendale che sarebbero circolati in laguna e a palazzo Nievo
Dopo le rivelazioni della stampa nazionale, ad oggi non smentite, sull'alleggerimento delle cifre fornite da esecutivo e regioni, a palazzo Ferro Fini il consigliere del Pd auspica un chiarimento da parte del governatore: e nel dossier dell'intelligence sul coronavirus ci sarebbe pure una sezione dedicata ai distretti produttivi del Vicentino e del Trevigiano
Un video girato nella zona «di Altivole» proprio nel cantiere della Superstrada pedemontana veneta scatena un coro di critiche al vetriolo. Il Covepa e il consigliere Zanoni chiedono l'intervento della Regione che ora ha allertato i carabinieri ambientali
Per il consigliere regionale Zanoni i rilievi della Corte dei conti in tema di Superstrada pedemontana dovrebbero preoccupare il governatore Zaia: in arrivo una interrogazione indirizzata alla giunta
Il consigliere del Partito Democratico commenta le trattative in corso con una società che include Fvs Sgr, interamente controllata dalla "finanziaria" della Regione Veneto
Il consigliere democratico Zanoni chiede lumi al referato all'ecologia sul progetto di ampliamento in un sito dell'Est vicentino: l'assessore Bottacin ribatte che la competenza non è sua
Altra maxi sanzione per la società chimica che aveva sede nello stabilimento di Trissino, lo riferisce il consigliere del PD Zanoni. A comminarla i carabinieri del Noe di Treviso
Il Commissario Ue all'Ambiente risponde all'interrogazione dell'eurodeputato PD Andrea Zanoni sull'inquinamento da cromo e cobalto del torrente Chiamo. Ci sono i fondi Ue a disposizione ma a certe condizioni. Zanoni: “Le autorità italiane si attivino subito per bonificare l'intera area, la salute degli abitanti della zona non può aspettare”
Davide Simeoni, a capo della sezione di Valdagno, Vicenza, aveva ricevuto pesanti intimidazioni a proposito dei capanni usati dai cacciatori. La nuova normativa prevede che possano essere solo provvisori
Condanna da 22 mila 500 euro a carico di un cacciatore veronese accusato di maltrattamento di animali aggravato dalla morte. L'episodio è accaduto nel vicentino, a Sarego, nel 2010
Forti dichiarazioni dell'europarlamentare ambientalista dell'Idv Andrea Zanoni a proposito della querela minacciata dal commissario della Provincia se Trento boccerà il progetto dell'infrastruttura