Le previsioni meteo per l'ultimo weekend di novembre
Fino a sabato prevarranno alta pressione, tempo stabile senza precipitazioni, marcata inversione termica notturna e formazione di foschie e nebbie in pianura. Nel fine settimana la pressione sarà in diminuzione per la marginale influenza di due aree di bassa pressione, una centrata sul Mediterraneo, l'altra in estensione dall'Europa orientale: la nuvolosità interesserà soprattutto la pianura, dove non è esclusa qualche precipitazione ed è previsto un temporaneo rialzo termico e l'intensificazione dei venti. Lunedì pressione in temporanea ripresa
Venerdi 27
Cielo: Cielo sereno o poco nuvoloso per passaggi di nubi alte soprattutto nella prima metà della giornata, con foschie e nebbie in pianura specie nelle ore più fredde, ma localmente più persistenti rispetto a giovedì.
Precipitazioni: Assenti.
Temperature: Variazione a carattere locale nei valori minimi; prevalentemente in calo le massime.
Venti: In quota sud-occidentali da deboli a moderati; nelle valli deboli variabili; in pianura in prevalenza deboli occidentali.
Mare: Calmo o quasi calmo.
Sabato 28
Cielo: Sereno o poco nuvoloso sulle Dolomiti; poco o parzialmente nuvoloso su pianura e Prealpi, con foschie o locali nebbie fino al mattino sulle zone pianeggianti e nei fondovalle.
Precipitazioni: In montagna e sulla pianura settentrionale assenti; sul resto della pianura probabilità bassa (5-25%) di locali deboli piogge, soprattutto nella seconda parte della giornata.
Temperature: In pianura prevalentemente in aumento, in montagna stazionarie o in leggero calo.
Venti: In quota deboli, occidentali fino a metà giornata, settentrionali in seguito; nelle valli deboli variabili; in pianura deboli, in prevalenza settentrionali, in intensificazione da nord-est dalla serata, su costa e pianura limitrofa, fino a moderati/tesi.
Mare: Poco mosso, o in serata mosso.
Domenica 29
In montagna cielo sereno o poco nuvoloso, con maggiori addensamenti sulle Prealpi; in pianura parzialmente nuvoloso con una bassa probabilità di qualche debole precipitazione soprattutto sulle zone centrali ed orientali. Temperature prevalentemente in diminuzione sulle zone montane, stazionarie o in locale variazione altrove. Venti in quota settentrionali, in pianura da nord-est, moderati, anche tesi in prossimità della costa.
In Evidenza
-
Il grande freddo: gennaio 1985 la nevicata del secolo
-
Franco Picco alla Dakar 2021: è leggenda
-
Franco Picco alla Dakar: la zampata finale del leone
-
Coronavirus: cos'è il saturimetro e perchè potrebbe salvarti la vita