rotate-mobile
Martedì, 21 Marzo 2023
Anziani

Assegno di cura: come ottenerlo a Vicenza e in Veneto

Tutte le informazioni e i moduli per richiedere l'assegno di cura destinato alle persone non autosufficienti che sono assistite in famiglia

Si tratta di un sostegno economico istituito dalla Regione Veneto a favore delle famiglie che assistono in casa propria un anziano, o un non autosufficiente. L'obiettivo è garantire la permanenza presso il proprio domicilio attraverso un contributo e altri servizi. Vicenza si può disporre di assistenza domiciliare, dei centri diurni dove si possono portare i nostri cari per qualche ora di socialità evitando così, finchè possibile, di ricorrere alle Case di Riposo e alle Rsa.

Le persone anziane o non autosufficienti possono avvalersi di una pluralità di servizi di tipo domiciliare e residenziale nonché di contributi economici e di sostegno in relazione ai diversi tipi di non autosufficienza o disabilità.

 E’ un contributo erogato per l’assistenza al proprio domicilio delle persone non autosufficienti.
Sono previste 5 tipologie di ICD, una delle quali costituisce una novità in quanto destinata a persone con grave necessità assistenziale nelle 24 ore della giornata.
La tempistica di pagamento delle ICD è :
- mensile per le ICDa (alto bisogno assistenziale) e le ICDf (grave disabilità fisico-motoria)
- trimestrale per le ICDm (medio bisogno assistenziale) e ICDp (grave disabilità psichica e intellettiva)
- semestrale per le ICDb (basso bisogno assistenziale)
con possibilità di articolare una diversa frequenza per le ICDp e ICDf in ragione delle progettualità individuali per le persone con disabilità a cui tali ICD si riferiscono.
Il mandato di pagamento (nei confronti dei diretti beneficiari o dei comuni laddove non è stata definita la delega per la gestione dell’ICD) deve essere effettuato entro il secondo mese successivo a quello del periodo cui si riferisce (quindi ad agosto per il primo semestre o per il secondo trimestre, ecc…).

L'ISEE da produrre è l'ISEE "sociosanitario", qualora sia più favorevole all'ISEE ordinario. In caso contrario o di equivalenza è sufficiente l'ISEE ordinario.
La soglia ISEE è di 16.700,00 euro per le ICDb e ICDm e di 60.000,00 euro per la ICDa e ICDf. Non è prevista soglia per le ICDp.
La tempistica per il rinnovo della valutazione multidimensionale (che vale 3 anni) è comunicata agli utenti dagli operatori.

La domanda di ICD, disponibile anche nel sito internet della propria Azienda ULSS, può essere presentata dai diretti interessati, dai familiari o persone che ne hanno la rappresentanza.

Si possono ottenere informazioni presso gli sportelli dei Servizi Sociali dei Comuni o degli Sportelli del Distretto Socio Sanitario. 

Comune di Vicenza

Chiamato anche Impegnativa di cura domiciliare è un contributo economico destinato alle persone non autosufficienti di qualsiasi età, assistite al proprio domicilio. Viene erogato all'avente diritto o alla persona che ne garantisce adeguata assistenza e cura.

Chi può chiedere l’impegnativa

  • La persona interessata o il suo legale rappresentante (tutore, curatore, amministratore di sostegno ai sensi della Legge 6/2004);
  • un familiare anche non convivente della persona interessata.

Tipologie di impegnative di cura domiciliare

Il Comune di Vicenza gestisce due tipologie di contributo:

  • ICDb: per persone con basso bisogno assistenziale, verificato dalla rete dei servizi sociali e dal medico di medicina  generale. Il contributo mensile è pari a 120 euro e viene liquidato semestralmente.
  • ICDm: per persone con medio bisogno assistenziale verificato dal distretto socio sanitario, con presenza di demenze di tutti i tipi accompagnate da gravi disturbi comportamentali o con maggior bisogno assistenziale rilevabile dal profilo SVaMA. Il contributo mensile è pari a 400 euro e viene liquidato trimestralmente.

Per altre tipologie di impegnative in vigore dal 2014,  consultare il sito dell'AUlss 8  Berica (ICD "a", ICD "f" e ICD "p") (link: https://www.ulssvicenza.it/nodo.php/2492).

Requisiti di accesso

  • Residenza nel Comune di Vicenza della persona non autosufficiente;
  • condizione di non autosufficienza sotto i profili sanitario e sociale che evidenzia la necessità di un particolare supporto di assistenza a domicilio in una o più attività della vita quotidiana;
  • sufficiente adeguatezza del supporto erogato dalla famiglia, direttamente o indirettamente, e/o dalla rete sociale a copertura delle esigenze della persona (valutata periodicamente da operatori del servizio sociale);
  • ISEE con valore compreso tra 16.700 e 23.900 euro in caso di prima abitazione di proprietà come da conteggio previsto dalla DGR 047/2015 art. 4. (Nota: annualmente il richiedente dovrà fornire nuovo ISEE in corso di validità per ICDb entro il 31 marzo, per ICDm entro il 30 giugno).

Come fare

La domanda può essere presentata in qualsiasi momento, previo appuntamento prenotato al numero 0444222560, ed è valida anche per gli anni successivi, salvo non decadano le condizioni e sia rinnovato, a scadenza, l'ISEE.
In seguito alla presentazione della domanda, si attiverà una valutazione socio sanitaria attraverso specifiche schede di valutazione. Tramite queste valutazioni viene stabilita l'eventuale idoneità e attribuito il punteggio che determina la posizione in una graduatoria gestita dall’AUlss 8 Berica. Il contributo sarà erogato in base a questa graduatoria fino al raggiungimento del numero di impegnative stabilite.

Controlli

Le assistenti sociali, previo contatto con la persona di riferimento, effettueranno dei controlli periodici per verificare la qualità dell’assistenza prestata a domicilio al beneficiario dell’ICD, tramite la compilazione di una lista di indicatori sottoscritta anche dal titolare o da un suo rappresentante.

Dove e quando

Per avere l'attestazione ISEE rivolgersi ai  Centri di assistenza fiscale - Caf

Servizio Servizi sociali

Palazzo Negrisolo

Indirizzo: contra' Busato 19

Telefono: 0444222560

Orario di apertura al pubblico:

  • dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30
  • martedì e giovedì anche dalle 16.30 alle 18
Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Assegno di cura: come ottenerlo a Vicenza e in Veneto

VicenzaToday è in caricamento