La stella del jazz Gonzalo Rubalcaba a Parco Querini
Rubalcaba ha collaborato con i più grandi jazzisti del mondo: da Dizzy Gillespie a Herbie Hancock, da Richard Galliano a Ron Carter. Il suo repertorio artistico non ha mai smesso di evolversi andando a toccare le sonorità afro-cubane, le ballate tradizionali cubane e messicane, i boleri e delle opere classiche cubane.
Gonzalo Rubalcaba e Aymée Nuviola si conoscono sin da bambini, quando venivano portati dalle rispettive madri presso il conservatorio de L’Avana per studiare pianoforte. Compagni di studi, Gonzalo e Aymée sono poi diventati artisti di fama internazionale, seguendo ognuno la propria strada.
Ora, ritrovandosi, hanno creato il progetto Viento Y Tiempo, che li porta a confrontarsi con la musica afro-cubana nella sua accezione più appassionante, quella dei ritmi di ballo che sono come dei tour de force, delle melodie che richiedono tutta la passione di cui gli interpreti sono capaci
GONZALO RUBALCABA & AYMÉE NUVIOLA “VIENTO Y TIEMPO”
Parco Querini 5 Luglio 2021 ore 20:30
A partire da lunedì 5 luglio, l’edizione 2021 del festival New Conversations – Vicenza Jazz cambia marcia: dopo le prime quattro serate dedicate al jazz scandinavo, arriva il turno delle grandi star internazionali del piano jazz, che caratterizzeranno la kermesse vicentina per tre sere consecutive. Si inizia con il cubano Gonzalo Rubalcaba, che si esibirà a Parco Querini alle ore 20:30 in un concerto dedicato ai ritmi di danza della sua isola. La cantante Aymée Nuviola condivide con Rubalcaba la leadership di una formazione ricca di colori sonori, con Yunio Arronte al sax, Cristobal “El Profe” Verdecia al basso, Neiger “Majito” Aguilera alle percussioni, Hilario Bell alla batteria, Lourdes Nuviola e Alfred Lugo ai cori.
Biografia
Gonzalo Rubalcaba (L’Avana, 1963), dopo un lungo apprendistato nell’ambiente della musica cubana, viene ‘scoperto’ da Dizzy Gillespie nel 1985. L’anno seguente Charlie Haden lo introduce nel reame del jazz, inserendolo nel suo trio con Paul Motian e lanciandone così la carriera internazionale. Rubalcaba si impone immediatamente come pianista capace di coniugare l’universo latin e quello afro interpretandone al calor bianco sia gli aspetti più ritmici e viscerali che le atmosfere più liriche, con una tecnica funambolica che non risulta mai invasiva e una raffinatezza di tocco e di sonorità da far invidia ai più celebrati pianisti classici.
Aymée Nuviola (L’Avana, 1973) è nata in una famiglia di musicisti. Non sorprende quindi che abbia iniziato a suonare il piano già all’età di tre anni. Anche come cantante i suoi esordi sono precoci: a nove anni era già considerata una professionista. I ritmi cubani, spesso in contatto con il linguaggio jazzistico, sono la sua madrepatria musicale. Negli ultimi anni, la sua vocazione per la musica latina-tropicale è stata premiata sia ai Grammy Awards che ai Latin Grammy.