- Dove
-
Quando
- Dal 21/01/2017 al 21/01/2017
- 20:45
-
Prezzo
- 15 euro intero - 12 euro ridotto
- 15 euro intero - 12 euro ridotto
- Altre Informazioni
Sabato 21 gennaio alle 20.45 presso la Sala del Ridotto del Teatro Comunale di Vicenza in viale Mazzini 39 andrà in scena lo spettacolo "Homo Ridens" a cura di "Teatro Sotterraneo" per il ciclo di appuntamenti del teatro contemporaneo con la 10^ stagione artistica. Questa "performance dialettica" è pensata come un esperimento su campione, dove il pubblico partecipa a una serie di test attinenti ai meccanismi della risata e dei suoi contrari, fornendo risposte spontanee e non prevedibili. La stessa biologia sociale impiega anni di studi, esami di laboratorio e sondaggi per focalizzare alcuni aspetti del ridere. La compagnia "Teatro Sotterraneo" intende chiaramente approcciare alla questione con l’obiettivo di compiere un test di tipo teatrale, senza pretese di validità o esaustività scientifica come esercizio di cittadinanza intorno al riso, come meccanismo primitivo, ma anche come elemento del linguaggio e dell’immaginario collettivo. "Homo Ridens" si svolge in effetti come una ricerca di laboratorio, in cui il pubblico funge da cavia. Il riso è un fenomeno sociale, che può attivare meccanismi di aggressione ed inclusione/esclusione come un atteggiamento derisorio verso uno specifico oggetto. Una persona si diverte e ride nell’evasione (tv, cinema e spettacolo), ma si diverte e ride anche nel crimine, nell’atto violento e infine nella rivolta e nella liberazione ("una risata vi seppellirà"). L’intenzione di Teatro Sotterraneo è porre queste e altre domande in forma di esperimento performativo. Il pubblico viene consapevolmente esposto a molteplici stimoli, che inducano al riso o lo inibiscano e la risposta collettiva a questi stimoli fornisce i risultati dell’indagine. Ecco alcune ipotesi di test sul palcoscenico: "Il Cliché del Riso" (lavorando sull’immaginario collettivo e manipolando alcuni stereotipi, come la caduta sulla buccia di banana, per “misurare” la risposta del pubblico a uno stimolo base); "Divieto di Ridere" (stimolare il riso e proibirlo, attivando meccanismi di sanzione, che puniscano risate udibili, e verificando fino a che punto la massa può governare la propria capacità di ridere); "Humour Nero" (attivare meccanismi ironici su argomenti drammatici, cercando di ottenere una risposta, che risulti “di cattivo gusto”, o attivando quel “sentimento del contrario”, che l’umorismo pirandelliano identifica nel ridere di qualcosa che reca in sé tracce di dolore); "Risate Registrate" (introdotte dall’industria televisiva per attivare specifici meccanismi neurologici: le risate fuori campo sono tutt’oggi una realtà diffusa in tutte le tv del mondo). E’ possibile indagare il meccanismo virale di questo strumento, ponendo il pubblico di fronte a scene incoerenti con lo stimolo a ridere. "Homo Ridens" non offre un contesto spettacolare, dove si fruisce di un'opera, ma l’esecuzione di un test sulla natura del riso attraverso microeventi di tipo performativo per sperimentare col pubblico e sul pubblico i limiti e le profondità di questo aspetto della natura umana. Alcuni performer accoglieranno gli spettatori in uno spazio, informando i presenti sulle modalità e gli scopi dell’esperimento, compiendo gli esami previsti e comunicando il risultato alla fine. Al termine dello spettacolo è previsto un "Incontro con il pubblico", condotto da un critico teatrale. Biglietti: 15 euro intero - 12 euro ridotto (più i diritti di prevendita). Abbonamento a 4 spettacoli al Comunale (eccetto "Ophelia"): 49 euro intero - 40 euro ridotto.
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...